15 ore fa:L'ecomostro di Cropalati finisce nel mirino del sindaco Citrea: vuole trasformarlo in un centro sportivo
5 minuti fa:Lea, anche l’area prevenzione della regione Calabria è in fascia verde
16 ore fa:Marcianò conclude il suo mandato all’Ordinariato Militare, arriva l’omaggio di Crosetto
14 ore fa:Detenuti di Castrovillari e teatroterapia, Aprustum porterà in scena "Finale di partita" di Beckett
16 ore fa:Corigliano-Rossano pronta a sognare con "Aladin-Il Musical"
1 ora fa:Torna la Giudaica di Laino Borgo, appuntamento imperdibile nel cuore del Pollino
17 ore fa:Caso avvocatura comunale Co-Ro, la minoranza attacca: «Silenzio assordante»
13 ore fa:Cultura dell’ospitalità, la promozione dei territori passa dalla ristorazione
35 minuti fa:Run 4 Hope, Pietrapaola tappa di un evento podistico solidale nazionale
16 ore fa:Nuova SS106, aggiudicate le gare d'appalto per tutti i lotti della Crotone-Catanzaro

Castrovillari si prepara per il Pollicino Book Fest 2025

3 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il conto alla rovescia è iniziato: Pollicino Book Fest sta per aprire le sue porte e trasformare Castrovillari nel cuore pulsante della letteratura per ragazzi. Dal 7 al 12 aprile 2025, la città accoglierà autori, illustratori, esperti di divulgazione e appassionati di libri, in un calendario ricco di incontri, laboratori e spettacoli all'insegna del tema "Contiamo di giocare!", che intreccia narrazione, matematica e scienza in un percorso sorprendente e coinvolgente.

Eccoli gli ospiti che animeranno le giornate di Pollicino: Giuditta Campello, Sergio Olivotti, Alice Coppini, Giuliana Facchini, Andrea Vico, Beniamino Sidoti, Marco Erba, Anna Cerasoli, Andrea Scoppetta e il Prof. Francesco Calimeri del CNR.

«Pollicino Book Fest rappresenta un'opportunità straordinaria per la nostra comunità: un festival che fa della cultura un motore di crescita e condivisione per grandi e piccoli», ha dichiarato Domenico Lo Polito, Sindaco di Castrovillari.

«Siamo orgogliosi di ospitare questa manifestazione che porta in città voci autorevoli del mondo della letteratura e della divulgazione, regalando a studenti e famiglie un'esperienza indimenticabile».

Sotto la direzione artistica di Alessandra Stabile e con la consulenza di Beniamino Sidoti, il festival conferma la sua vocazione giocosa e fiabesca, seguendo il cammino di Pollicino e lasciando dietro di sé tracce di divertimento, allegria e curiosità. Il manifesto di questa edizione porta la firma di Sergio Olivotti, che ha saputo tradurre in immagini il cuore pulsante di Pollicino 2025: un festival giocoso, ironico, pazzo, fresco e divertente, pronto a sorprendere e a lasciare il segno! 

Venerdì 28 marzo il programma del festival è stato presentato ufficialmente alla cittadinanza nel corso di un incontro presso la Sala Consiliare di Palazzo di Città, a cui hanno preso parte la direttrice artistica Alessandra Stabile, il sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito, il sindaco di Morano Calabro Mario Donadio, l'assessore al Turismo Ernesto Bello, la vicepresidente dell'Associazione Lo Studio di Francesco Antonia Romano e la giornalista Francesca Panebianco in qualità di moderatrice. Un'anteprima preziosa per approfondire gli eventi in programma e riflettere sul valore della lettura come strumento di crescita e coesione sociale.

E martedì 1° aprile direttamente dalla Bologna Children's Book Fair, la fiera più importante del mondo dedicata ai libri per bambini e ragazzi, Alessandra Stabile e alcuni dei più attesi ospiti di Pollicino Book Fest si sono ritrovati insieme per un momento di condivisione con il pubblico di appassionati, condividendo qualche gustosa anticipazione. Un appuntamento festoso che è possibile rivivere grazie alla diretta Facebook realizzata sulla pagina di Pollicino Book Fest. 

Il programma del festival prevede una serie di incontri dedicati agli studenti, dalle scuole dell'infanzia agli istituti superiori, e un ventaglio di appuntamenti aperti al pubblico di tutte le età, come spettacoli teatrali, laboratori creativi, letture musicali, momenti di formazione per adulti e insegnanti. Si comincia lunedì 7 aprile con Anna Cerasoli, autrice esperta di divulgazione matematica, che accompagnerà gli studenti in un viaggio alla scoperta dei numeri come linguaggio universale e strumento di pace. Il primo incontro si terrà alle 9:30 al Castello Aragonese, seguito da un secondo appuntamento alle 11:00 nel Chiostro San Bernardino a Morano Calabro e infine terrà una formazione destinata agli insegnanti, alle 18:00, presso la libreria La freccia azzurra, sugli aspetti innovativi dell'insegnamento della matematica. 

Nel corso della giornata, Marco Erba, scrittore e insegnante, racconterà ai giovani delle scuole secondarie il suo romanzo Il male che hai dentro (Rizzoli) alle 10:30 presso il Teatro Vittoria e nel pomeriggio guiderà un incontro con docenti e studenti partendo dal nuovissimo Amore Nero (Rizzoli) alla libreria La freccia azzurra alle 16:30, sul valore della letteratura come strumento di comprensione del presente. 

In Calabria, regione ricca di tradizioni e bellezze naturali, la lettura è tuttavia un tesoro poco sfruttato: è una delle aree in cui si legge di meno e le iniziative culturali risultano spesso frammentate. È proprio per questo motivo che Pollicino Book Fest si fa portavoce di un impegno imprescindibile: creare occasioni culturali nel territorio, portando libri e autori di grande bravura per incentivare l'amore per la lettura nei giovani. Un impegno che, partendo da un piccolo sassolino, si trasforma in un percorso di crescita e condivisione per l'intera comunità.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.