4 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
3 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
5 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
6 ore fa:Mentre qui festeggiamo, da Casablanca partono gli aerei cargo di “simil-clementine”
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:Resistenza a pubblico ufficiale, la Cassazione annulla la sentenza di condanna
2 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
21 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
4 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
3 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»

Al Polo Liceale di Trebisacce un convegno dal titolo "Le donne e la Resistenza"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Mercoledì 2 aprile 2025 presso il Polo Liceale di Trebisacce si è svolto il convegno “Le donne e la resistenza”, evento che si inserisce tra le attività previste dal Progetto “Redazione d’Istituto - La Sentinella dei Licei”.

Dopo i saluti della Dirigente Scolastica Elisabetta D’Elia che con attenzione e sensibilità promuove la realizzazione di tali eventi, e di Fatima Ruggio, Consigliera delegata alla cultura e all’istruzione del Comune di Trebisacce, sono seguiti gli interventi degli studenti del Polo Liceale di Trebisacce aderenti al Progetto “Redazione d’Istituto”.

Hanno preso parte all’evento da remoto Emanuela Cruciano, caporedattrice del mensile della Mondadori “Focus Storia” e Federica Campanelli, giornalista e collaboratrice di “Focus Storia”. In conclusione l’intervento di Giuseppe Ferraro, Direttore dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano Comitato provinciale di Cosenza e coordinatore della Commissione didattica dell'Istituto Calabrese per la Storia dell'Antifascismo. I lavori sono stati coordinati da Francesca Chinnici, docente referente della redazione d’Istituto “La Sentinella dei Licei”, coadiuvata per l’occasione dalle docenti Giacinta Oliva e Giuseppina Covelli.

Erano presenti all’evento Katia Partepilo, Consigliera delegata alle Pari Opportunità del Comune di Trebisacce, Tania Roseti, Presidente della Sezione Fidapa di Trebisacce, Tullio Masneri, Presidente Associazione per la Storia e l’Archeologia della Sibaritide, Franco Maurella, Presidente Club Unesco di Trebisacce, Nino Chinnici, Presidente della Pro Loco Città di Trebisacce, Piero De Vita, Antropologo - Associazione L’Albero della Memoria, Pasquale Colucci, Consigliere Nazionale Associazione Marinai d’Italia Regione Calabria.

L’incontro “Le donne e la Resistenza” è stato organizzato per celebrare l’80° anniversario della Liberazione Nazionale dal Fascismo, avvenuta grazie alla tenacia, e al sacrificio di tante donne e di tanti uomini che hanno scelto di resistere e di lottare contro chi promuoveva una logica di oppressione e di prevaricazione. Il ruolo della donna nella lotta partigiana è uno dei temi più importanti tra quelli discussi dagli studiosi, dal momento che il contributo femminile durante la resistenza è stato per molto tempo trascurato. Sia la narrativa sia la storiografia raccontavano e studiavano la lotta armata in termini completamente maschili e il ruolo della donna è stato ignorato. Solo successivamente la storiografia ha cominciato a dare importanza all’attività femminile nella Resistenza e a raccontare storie che avevano le donne come protagoniste. Il ruolo delle donne nella Resistenza è stato molto importante e questo evento, proprio in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, ha voluto meglio evidenziarlo e divulgarlo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.