19 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
20 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
20 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
2 ore fa:Nasce il gemellaggio tra la Confraternita degli Zafarani e l'associazione Ristoranti dell'Arte
18 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
1 ora fa:Automobili danneggiate sotto casa: anche Co-Ro nella morsa dei vandali
41 minuti fa:Maros continua a portare in scena i suoi successi: al Paolella arriveranno "Le Smanie" di Goldoni
3 ore fa:A Cassano Jonio completati i lavori della scritta di benvenuto
15 minuti fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
4 ore fa:«Il Comune non perda l'occasione per stabilizzare i tirocinanti Tis»

Torna l'atteso appuntamento con le Giornate Fai di Primavera

1 minuti di lettura

COSENZA - La 33esima edizione delle Giornate Fai di Primavera, sabato 22 e domenica 23 marzo, si
svolge in ben 400 località italiane dove saranno aperti 750 siti di primaria importanza culturale,
spesso sconosciuti, e ricorre in occasione del 50° anniversario della Fondazione.

Anche in Calabria le Delegazioni FAI di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Santa Severina,
Locride e Piana, Reggio Calabria e Vibo Valentia, con gli Apprendisti Ciceroni delle scuole
locali, hanno organizzato aperture eccezionali ed è ormai tutto pronto per accogliere il pubblico dei
visitatori.

In particolare, consultando orari ed altre info sul sito www.giornatefai.it, sarà possibile visitare:

a CROTONE
Area archeologica di Capo Colonna, Luogo del Cuore FAI: straordinariamente, grazie alla
preziosa collaborazione con il Parco Archeologico, saranno mostrati il meraviglioso mosaico dei
Delfini e un altro altrettanto raffinato, scoperti da Paolo Orsi nel 1910 e mai svelati al
pubblico;

a COSENZA
un itinerario nell’antico Quartiere della Giostra Vecchia si snoda dalla Chiesa di San Francesco
d'Assisi al Complesso Monastico di Santa Maria delle Vergini, passando attraverso Palazzo
Grisolia e un’antica stamperia

a NOCERA TERINESE
si visiterà il suggestivo Centro Storico, e in particolare il Convento dei Padri Cappuccini; Palazzo
Ventura; Nocera Marina: Passeggiata naturalistica dei 5 mulini: tante le iniziative collaterali con la
presenza degli eminenti studiosi prof. Vito Teti e dott. Antonio Macchione per l’illustrazione della
tradizione dei Vattienti nella Settimana Santa, e con la collaborazione del locale Conservatorio che
presenterà ai visitatori gli antichi strumenti della regione;

a PIZZO
un itinerario nel Centro Storico ripercorrerà le orme di Alexandre Dumas, e presso l’Istituto
Tecnico Trasporti e Logistica "Nautico Pizzo 1874” saranno mostrate strumenti fondamentali della
navigazione

a REGGIO CALABRIA
nella ricorrenza del Giubileo, è stato organizzato un percorso che comprende: il Museo Diocesano
Mons Aurelio Sorrentino e suggestive chiese del centro storico: Santuario di San Paolo alla
Rotonda, Ruderi di San Giovanni extra Muros e Chiesa di San Giorgio al Corso, Chiesa di San
Pietro al Calopinace, Chiesa di Sant'Antonio Abate ad Archi, Chiesa di San Giuseppe al Corso.

a SIDERNO
un ricco itinerario nel Centro cittadino comprende la chiesa di Santa Maria di Portosalvo, il
Laboratorio del maestro Giuseppe Correale, la Villa Russo e il Palazzo Falletti

Come sempre sarà richiesto un contributo al FAI suggerito nella misura di € 3,00 a persona e ci si
potrà iscrivere con tutti i vantaggi indicati sul sito www.fondoambiente.it
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.