Il Liceo Colosimo parteciperà all'11esima edizione della "Notte Nazionale del Liceo Classico"
L’evento nazionale quest’anno si celebrerà venerdì 04 aprile 2025, dalle ore 18:00 a mezzanotte in 350 licei classici

CORIGLIANO-ROSSANO Anche quest’anno il Liceo Classico G. Colosimo di Corigliano-Rossano partecipa all’XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico.
Nato da un’idea del professore Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT), sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, l’evento nazionale quest’anno si celebrerà venerdì 04 aprile 2025, dalle ore 18:00 alle ore 24:00 in 350 licei classici.
L’idea di partenza si è rivelata vincente: nata per dimostrare in maniera evidente che il curricolo del classico, nonostante tutti gli attacchi subìti negli anni, era ancora pieno di vitalità ed era popolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con abilità e competenze che oltrepassavano di gran lunga quelle richieste a scuola, la Notte Nazionale del Liceo Classico ha ormai definitivamente fatto breccia nell’opinione pubblica, contribuendo in maniera rilevante a focalizzare l’attenzione dei media e della gente comune su questo percorso di studi che non trova eguali in nessun’altra parte del mondo.
La Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa. È un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, in una Italia, e non solo, finalmente unita nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.
Anche quest’anno, per l’undicesima volta, i licei classici aderenti apriranno le loro porte alla cittadinanza: al Colosimo di Corigliano gli studenti presenteranno uno spettacolo dal titolo Mediterranéos -Voci tra le onde, con performance incentrate sul Mare Nostrum come spazio geografico, storico, simbolico, emozionale, luogo di incontri, scambi, accoglienza, antica saggezza e insieme campo di battaglia, di naufragi, di morte, un luogo di contrasti antichi e attuali che inducono ad una riflessione sul futuro, in una serata all’insegna della cultura e della convivialità, durante la quale avverrà la tradizionale cerimonia di incoronazione dei nuovi iscritti. Ospite d’onore della serata il prof. Dimitris Roubis, archeologo e docente presso l’Università degli Studi della Basilicata.
L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza a partecipare, a conoscere i luoghi della scuola e a interagire con gli studenti che per una serata saranno protagonisti della città. Il liceo classico una scuola che guarda sempre di più al futuro.