12 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
18 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
19 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
16 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
13 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
8 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
17 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
16 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
18 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
13 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle

Giuseppe Saporito e Gian Battista Bruno presentano il loro inedito a "Sanremo Juke Box"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Una scuola innovativa deve saper cogliere ogni canale espressivo. Ancora una volta il Polo Aletti-Filangieri ha saputo offrire ai suoi studenti momenti per sperimentare la forza della musica e del teatro. Progetti seguiti da professionalità del mondo della musica, come quelli dell’Accademia Gustave Mahler.

«Il dirigente Costanza - si legge nella nota dell'Istituto - ha sempre accolto con favore le iniziativetese a far emergere le passioni artistiche degli studenti. Il nostro studente Giuseppe Saporito, già vincitore - con un testo impegnato - di un concorso scolastico, continua ad ottenere riconoscimenti importanti nel campo della musica. Il 15 febbraio si potrà godere della sua esibizione, insieme al compagno di viaggio Gian Battista Bruno, nel contest di Sanremo Juke Box presso il Palafiori di Ssanremo. I due ragazzi hanno dato vita al gruppo On Air, il loro inedito Perdendo la libertà, già apprezzato, avrà ribalta nazionale.

Il dirigente Costanza ha voluto complimentarsi con Giuseppe Saporito, dell'IIA ITI, indirizzo Chimico per le Biotecnologie Ambientali: «Onore al merito al talento del nostro Giuseppe; è bello sapere che lo spazio riconosciuto nella organizzazione formativa predisposta sia da sprone al lavoro ed alle passioni, al merito ed al talento».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.