20 ore fa:"Caso Scutellà" si terrà il 29 marzo la grande manifestazione calabrese del M5s
18 minuti fa:Arriva la polvere dal Deserto: atmosfera surreale stamani sulla Sibaritide
21 ore fa:Lunetta di Sibari, Mazza (CMG): «Si è passati da un progetto di visione (bretella di Thurio) a una visione distorta»
1 ora fa:Costruzione nuovi ospedali, Celebre (Fillea Cgil): «Grande opportunità, ma anche una sfida complessa»
19 ore fa:L'inclusione è possibile se si lavora "Tuttinsieme". Presentata a Co-Ro la nuova Associazione di volontariato
48 minuti fa:Il Mit sospende il decreto sugli Autovelox della Statale 106: «Si allunga l’agonia degli automobilisti»
1 ora fa:Castrovillari, conferito a Tilde Nocera il “Premio Aragonese 2025”
18 ore fa:La cronaca nera conquista le prime pagine, tra maxi sequestri di sardella e incidenti mortali
17 ore fa:Paludi, assolti il sindaco e il dirigente comunale accusati di inquinamento ambientale
2 ore fa:Ennesimo incidente sulla 106 nel tratto di Co-Ro

Giuseppe Saporito e Gian Battista Bruno presentano il loro inedito a "Sanremo Juke Box"

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Una scuola innovativa deve saper cogliere ogni canale espressivo. Ancora una volta il Polo Aletti-Filangieri ha saputo offrire ai suoi studenti momenti per sperimentare la forza della musica e del teatro. Progetti seguiti da professionalità del mondo della musica, come quelli dell’Accademia Gustave Mahler.

«Il dirigente Costanza - si legge nella nota dell'Istituto - ha sempre accolto con favore le iniziativetese a far emergere le passioni artistiche degli studenti. Il nostro studente Giuseppe Saporito, già vincitore - con un testo impegnato - di un concorso scolastico, continua ad ottenere riconoscimenti importanti nel campo della musica. Il 15 febbraio si potrà godere della sua esibizione, insieme al compagno di viaggio Gian Battista Bruno, nel contest di Sanremo Juke Box presso il Palafiori di Ssanremo. I due ragazzi hanno dato vita al gruppo On Air, il loro inedito Perdendo la libertà, già apprezzato, avrà ribalta nazionale.

Il dirigente Costanza ha voluto complimentarsi con Giuseppe Saporito, dell'IIA ITI, indirizzo Chimico per le Biotecnologie Ambientali: «Onore al merito al talento del nostro Giuseppe; è bello sapere che lo spazio riconosciuto nella organizzazione formativa predisposta sia da sprone al lavoro ed alle passioni, al merito ed al talento».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.