29 minuti fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
2 ore fa:Stasi su chiusura Tribunale: «È stata volontà politica. Ora basta scuse»
59 minuti fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
4 ore fa:Maltempo, oggi e domani allerta arancione: a Co-Ro attivato il centro di Protezione Civile
1 ora fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
2 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
3 ore fa:Cassano, Paternostro: «Bene il Banco Alimentare, ma da solo non basta»
1 ora fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
4 ore fa:World University Rankings: l’Unical nella classifica delle migliori università al mondo
4 ore fa:Bocchigliero, tirocinanti senza stipendio da tre mesi: «Il Comune dimentica i corsisti»

Gaza is Crosia, il "grido delle coscienze" sul lungomare di Mirto

1 minuti di lettura

CROSIA – Un gelido vento di coscienze ha interrotto il torpore estivo del lungomare di Mirto, trasformando una serata d’agosto in un inno all’umanità e alla solidarietà. Lo scorso mercoledì 20 agosto, presso il chiosco “Mediterraneo Libero”, è andata in scena “Life for Gaza”, quarta tappa di un percorso che ha già toccato Corigliano-Rossano e Cropalati, voluto dal Comitato Solidale Alto Ionio Palestina Libera e coordinato da Loredana Muraca.

La voce della cultura ha dato forma all’appuntamento: il libro “Palestina. Diario di Guerra” di Umberto Romano – presentato con la moderazione di Giusy Stasi e accompagnato dalle letture corali di tanti cittadini – ha offerto lo spunto per un confronto critico, denso di emozioni e di riflessioni sulla condizione palestinese, oggi drammaticamente attuale nonostante sia stato scritto oltre vent’anni fa.

Ad aprire l’incontro i saluti istituzionali del sindaco di Crosia, Maria Teresa Aiello, che ha parlato con commozione non da rappresentante delle istituzioni ma da “essere umano”, rivendicando il diritto alla vita come unico valore universale e indivisibile.

A suggellare la serata, le parole di Vincenzo Fullone: la sua testimonianza, intrisa di dolore e amore per la Palestina, è stata un grido all’umanità che ha trafitto il cuore dei presenti. «Il silenzio soffoca ed uccide quanto le bombe – ha detto – la voce è ciò che ci rimane per disobbedire alle ingiustizie, per urlare al mondo: Sono solo una creatura

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.