3 ore fa:Morano Calabro ospita "Il borgo delle favole": l'evento che trasforma il centro storico in un regno magico
Adesso:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
4 ore fa:Sanità ferma per 45 giorni: Occhiuto si dimette da Commissario ad acta
4 ore fa:Un inno alla fratellanza tra i popoli: il messaggio di pace dell'Estate Internazionale del Folklore
1 ora fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
30 minuti fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
1 ora fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
2 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
2 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
30 minuti fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»

Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – Sta per concludersi la 39ª edizione dell’Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino, che per cinque giorni ha trasformato la città del Pollino in un autentico crocevia di culture, suoni e tradizioni provenienti da tutto il mondo.

L’evento, promosso dall’Associazione Culturale E.I.F. con la direzione artistica di Antonio Notaro, si avvale del contributo del Comune di Castrovillari, del Parco Nazionale del Pollino e si svolge sotto l’egida del CIOFF, nell’ambito del progetto “Castrovillari Città Festival”.

Il gran finale è atteso questa sera in Piazza Biagio d’Arienzo, con l’esibizione di tutti i gruppi folklorici internazionali protagonisti della kermesse: Albania, Armenia, Botswana, Cile, Martinica, Messico, Venezuela e l’Italia rappresentata dal Gruppo Folklorico “Città di Castrovillari”, padrone di casa e anima della manifestazione.

Un viaggio tra continenti, ritmi e identità che ieri ha regalato al pubblico spettacoli di rara intensità, dall’Albania al Botswana, fino alla Martinica e al Cile, in un susseguirsi di emozioni, danze rituali, tradizioni popolari e contaminazioni culturali.

Oltre alla musica e alla danza, la manifestazione ha confermato la sua vocazione sociale con l’iniziativa “Il Festival e il Sociale – Arte, Folklore, Musica e Danza contro ogni barriera”, a cura di Tilde Nocera, e con i messaggi di fratellanza e inclusione lanciati dal palco.

Con il gran finale, la 39ª Estate Internazionale del Folklore si conferma un appuntamento imprescindibile: non solo intrattenimento, ma un’esperienza viva e autentica di scambio, conoscenza e umanità che ancora una volta ha fatto di Castrovillari il cuore pulsante del mondo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.