5 ore fa:Ferragosto di delibere e silenzi: «Così retrocedete il Pronto Soccorso di Corigliano»
7 ore fa:Brutto infortunio per Daniele Lavia: salterà i Mondiali nelle Filippine
23 ore fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
22 ore fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
8 ore fa:Gaza is Crosia, il "grido delle coscienze" sul lungomare di Mirto
Ieri:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
6 ore fa:Villapiana, la maggioranza respinge le accuse: «Numeri chiari, nessuna crisi»
5 minuti fa:“Spera di notte”: la Calabria che resiste tra storia e musica
35 minuti fa:A Bocchigliero la cicogna nera scrive una favola di vita: due "giovani" all’involo

“Spera di notte”: la Calabria che resiste tra storia e musica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In città un debutto letterario si fa evento condiviso: martedì 26 agosto alle 19 il Centro Studi Musicali “G. Verdi” apre le sue porte a Spera di notte, romanzo d’esordio di Francesca Senàtore, in un dialogo con Teresa Campana e con letture affidate alla voce e al pianoforte di Rosanna Guaragna. La serata è promossa dal Centro Studi insieme al Mondadori Bookstore di viale Michelangelo a Rossano Scalo, guidato da Noemi Granata.

 

Pubblicato da L’Altracittà, Spera di notte intreccia la formazione di quattro ragazzi lungo il primo ventennio del Novecento, mentre la loro crescita personale si misura con i sommovimenti della storia italiana. Tra speranze e delusioni, amicizie e fedeltà, i protagonisti imparano a riconoscere la propria voce dentro una fitta rete di relazioni, fino a trasformare il desiderio di libertà in un credo indipendente e consapevole.

Al centro, la Calabria: un piccolo borgo ai piedi del Pollino diventa mappa emotiva e paesaggio morale. Strade, profumi, stagioni: il romanzo restituisce un Sud incontaminato e insieme vulnerabile, dove arrivano guerra, malattia, morte—senza spegnere un senso antico di ospitalità, lentezza e apertura. Nelle pieghe del racconto affiora la memoria lunga della Magna Grecia: non nostalgia, ma memoria che resiste, educa, prepara al futuro.

La trama non si limita al privato: sullo sfondo gravano sovrastrutture sociali, relazioni di casato, il peso di cognomi e appartenenze che determinano destini e libertà. È in questa pressione—tra ciò che si è atteso da noi e ciò che scegliamo di essere—che i quattro giovani conquistano, passo dopo passo, la consapevolezza delle proprie scelte. È una storia che parla al presente: ai ragazzi di oggi, stretti tra algoritmi sociali e genealogie familiari, e agli adulti chiamati a riconoscere il valore educativo della memoria.

Il legame con la musica non è solo cornice dell’evento: è linguaggio interiore dell’autrice. Francesca Senàtore, cosentina, per anni insegnante di musica a Rossano Calabro e Castrovillari, oggi vive a Roma dove insegna in un liceo classico, continuando a coltivare progetti musicali. Nelle sue parole, la musica e la scrittura sono “cifre di un unico sentire”—ed è forse qui che il romanzo accorda la voce dei personaggi con il respiro dei luoghi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.