Ieri:Villapiana, la maggioranza respinge le accuse: «Numeri chiari, nessuna crisi»
23 ore fa:Ferragosto di delibere e silenzi: «Così retrocedete il Pronto Soccorso di Corigliano»
22 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Bocchigliero nella morsa dello spopolamento: l'opposizione e La Svolta chiedono le dimissioni del Sindaco
5 minuti fa:San Basile, nasce "l'equipaggio di terra dei paesi arbëreshë"
16 ore fa:La finalissima di Miss Italia Calabria accende l’anfiteatro sul mare di Trebisacce
18 ore fa:A Bocchigliero la cicogna nera scrive una favola di vita: due "giovani" all’involo
17 ore fa:“Spera di notte”: la Calabria che resiste tra storia e musica
1 ora fa:La Madonna nera di Schiavonea, la festa più intima del borgo
34 minuti fa:Altomonte ospiterà una tappa speciale del Motoraduno del Motoclub San Lorenzo del Vallo

San Basile, nasce "l'equipaggio di terra dei paesi arbëreshë"

1 minuti di lettura

SAN BASILE - È partito da San Basile il Festival delle Migrazioni 2025, promosso dall'Associazione don Vincenzo Matrangolo Ets, che si concluderà il 31 agosto dopo un viaggio tra sette comunità del cosentino. Un festival itinerante sempre ricco di suggestioni e riflessioni iniziato con un confronto sul tema dei soccorsi in mare moderato da Josephine Cacciaguerra, cooperante internazionale, e che ha visto tra gli interventi più attesi quello di Luciano Scalettari, presidente di RESQ – People Saving People, insieme a Dario Belluccio Asgi, e la presenza dell'ammiraglio Vittorio Alessandro, già comandante della Capitaneria di Porto, da sempre vicino alle tematiche del soccorso in mare.

Durante la tappa di San Basile è stato siglato un protocollo d'intesa per la "Nascita dell'equipaggio di terra dei paesi arbëreshë" che vuole rappresentare una vera alleanza tra territori e organizzazioni al fine di rafforzare il sostegno alle azioni di salvataggio e accoglienza.

«San Basile è un paese piccolo, ma con una visione grande: crediamo in un'accoglienza che non sia solo assistenza, ma partecipazione attiva, costruzione di relazioni, cittadinanza - ha spiegato Caterina Pugliese, referente del progetto Sai nella comunità arbereshe del Pollino - Il Festival delle Migrazioni è per noi anche un momento di restituzione pubblica: il modo per raccontare come, grazie al progetto SAI, le storie di chi arriva si intrecciano con quelle di chi resta, generando comunità».

Proprio parlando del tema della "resistenza" che è la traccia guida dell'edizione numero XIV del festival delle Migrazioni la Pugliese ha ribadito che questo termine «oggi significa difendere ogni giorno il diritto alla mobilità umana, alla dignità, all'inclusione. E noi, come operatori e operatrici del SAI, siamo parte attiva di questa resistenza silenziosa ma concreta».

In ogni tappa dell'evento itinerante è anche la musica a rafforzare il concetto guida del festival. Sul palco di San Basile si sono esibiti i Pasticcio Meticcio, gruppo musicale che ha saputo mescolare sonorità mediterranee e ritmi globali, portando sul palco lo stesso spirito che anima il festival: contaminazione, solidarietà e memoria viva. «L'obiettivo è chiaro - spiegano gli organizzatori - dare voce alle migrazioni come fenomeno umano, storico e contemporaneo, e riaffermare il valore della resistenza attraverso l'accoglienza».

Il Festival delle Migrazioni sarà anche occasione di solidarietà verso la popolazione di Gaza. In ogni tappa infatti sarà in vendita la Gaza Cola: «un gesto semplice ma significativo - hanno concluso gli organizzatori - che ci permette di restare connessi con chi oggi vive situazioni di conflitto e di ingiustizia. La solidarietà è anche questo: un impegno quotidiano, collettivo e concreto».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.