21 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
12 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
17 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
17 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
1 ora fa:Kiwanis Corigliano-Rossano, passaggio della campana e nuovi impegni per l’anno sociale
21 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
17 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
17 minuti fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento
20 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
47 minuti fa:Corigliano Volley travolge la Gupe: spettacolo al PalaBrillia e terza vittoria consecutiva

Al parco di Sibari si crea consapevolezza anche contro la violenza di genere

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari sono protagonisti di un'importante iniziativa culturale volta a contrastare la violenza di genere e a promuovere una cultura di rispetto e parità. La campagna, contrassegnata dall'hashtag #nonrompeteci, si pone l'obiettivo di affrontare un tema complesso che tocca la società moderna, quello delle relazioni di genere e dei comportamenti scorretti a cui possono degenerare.

Consapevoli che nessuno è immune da preconcetti e stereotipi, i Parchi hanno organizzato un workshop di formazione nelle giornate del 13 e 14 febbraio intitolato "Parità di genere: dalle parole ai fatti". Il corso, condotto da Lorenzo Gasparrini, esperto di filosofia e formatore nel campo della parità di genere, ha offerto una preziosa opportunità di apprendimento per il personale dell'Istituto. Grazie all'autorizzazione della Direzione Generale Educazione e Ricerca del Ministero della Cultura, il corso ha fornito strumenti pratici e teorici per affrontare i bias di genere sul posto di lavoro.

Durante le lezioni, sono stati esaminati i termini chiave delle questioni di genere, affiancati da esempi di tipici comportamenti discriminanti. Gasparrini ha illustrato tecniche per accrescere la sensibilità del personale, utile per intercettare eventuali problemi prima che divengano fonte di disagio. «In ogni luogo di lavoro, siamo esseri umani con relazioni significative» ha evidenziato Gasparrini, sottolineando come ogni incontro sia un'opportunità per crescita personale e collettiva, particolarmente in contesti culturali.

Il progetto ha riscosso un notevole successo tra il personale, come confermato dal direttore dei Parchi, Filippo Demma. «La formazione per migliorare la qualità delle relazioni lavorative e agire in modo consapevole è stata accolta con entusiasmo. Questa consapevolezza è un successo che speriamo si diffonda anche ad altre amministrazioni pubbliche», afferma Demma. Il progetto non solo riflette un impegno profondo nel trattare temi sociali cruciali, ma rappresenta anche un modello per altri istituti culturali, sottolineando l'importanza della sensibilizzazione e della formazione continua.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.