Al parco di Sibari si crea consapevolezza anche contro la violenza di genere
Prosegue in questi giorni la campagna di sensibilizzazione #nonrompeteci con un workshop di formazione insieme al prof Lorenzo Gasparrini. Demma: «Formazione essenziale per agire in modo consapevole»
![Al parco di Sibari si crea consapevolezza anche contro la violenza di genere](https://ecodellojonio.b-cdn.net/media/posts/25/02/1739522484.jpg?aspect_ratio=16:9&width=785)
CASSANO JONIO - I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari sono protagonisti di un'importante iniziativa culturale volta a contrastare la violenza di genere e a promuovere una cultura di rispetto e parità. La campagna, contrassegnata dall'hashtag #nonrompeteci, si pone l'obiettivo di affrontare un tema complesso che tocca la società moderna, quello delle relazioni di genere e dei comportamenti scorretti a cui possono degenerare.
Consapevoli che nessuno è immune da preconcetti e stereotipi, i Parchi hanno organizzato un workshop di formazione nelle giornate del 13 e 14 febbraio intitolato "Parità di genere: dalle parole ai fatti". Il corso, condotto da Lorenzo Gasparrini, esperto di filosofia e formatore nel campo della parità di genere, ha offerto una preziosa opportunità di apprendimento per il personale dell'Istituto. Grazie all'autorizzazione della Direzione Generale Educazione e Ricerca del Ministero della Cultura, il corso ha fornito strumenti pratici e teorici per affrontare i bias di genere sul posto di lavoro.
Durante le lezioni, sono stati esaminati i termini chiave delle questioni di genere, affiancati da esempi di tipici comportamenti discriminanti. Gasparrini ha illustrato tecniche per accrescere la sensibilità del personale, utile per intercettare eventuali problemi prima che divengano fonte di disagio. «In ogni luogo di lavoro, siamo esseri umani con relazioni significative» ha evidenziato Gasparrini, sottolineando come ogni incontro sia un'opportunità per crescita personale e collettiva, particolarmente in contesti culturali.
Il progetto ha riscosso un notevole successo tra il personale, come confermato dal direttore dei Parchi, Filippo Demma. «La formazione per migliorare la qualità delle relazioni lavorative e agire in modo consapevole è stata accolta con entusiasmo. Questa consapevolezza è un successo che speriamo si diffonda anche ad altre amministrazioni pubbliche», afferma Demma. Il progetto non solo riflette un impegno profondo nel trattare temi sociali cruciali, ma rappresenta anche un modello per altri istituti culturali, sottolineando l'importanza della sensibilizzazione e della formazione continua.