7 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
3 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
4 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
4 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
2 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
6 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
8 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
5 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
8 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
1 ora fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

A Frascineto sarà collocata una statua in omaggio al protopapàs Antonio Bellusci

1 minuti di lettura

FRASCINETO - A meno di un anno dalla sua scomparsa, Frascineto ha deciso di omaggiare il protopapàs Antonio Bellusci. È stato avviato il procedimento che culminerà con la messa in posa di una statua per ricordare le opere del sacerdote arbëresh. 

Questa iniziativa ha preso il via grazie alla “Lega dei poeti e dei creatori in esilio”, in collaborazione con altre associazioni culturali della diaspora albanese di Svizzera, Francia, Germania e Austria. Il Comune di Frascineto, guidato dal sindaco Angelo Catapano, ha attivato l’iter che si concluderà con la donazione di una statua raffigurante l’immagine del protopapàs Antonio Bellusci. 

La scultura in bronzo verrà collocata nell’area tra via Roma, via Mancini e via 1. Maggio. Zoti. 

Bellusci, venuto a mancare a giugno dell’anno scorso all’età di 90 anni, è stato «uno dei personaggi più rappresentativi di quella fervida attività culturale che da sempre ha caratterizzato la comunità di Frascineto» si legge nella delibera. 

Il protopresbitero Bellusci è stato parroco di San Costantino Albanese, Falconara, Santa Sofia d’Epiro,
della parrocchia di San Salvatore di Cosenza e Frascineto. Inoltre è stato fondatore di riviste e autore di numerosi testi sul rito bizantino-greco e sulla storia e cultura arbëreshe. 

(fonte Gazzetta del Sud)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.