4 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
11 minuti fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa
5 ore fa:Parte la sperimentazione nazionale “Care Leavers”: il 27 novembre la Youth Conference Regionale
1 ora fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
5 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
3 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
1 ora fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
4 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
3 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
1 ora fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio

All’Auditorium “Massimo Troisi” di Morano Calabro in scena lo spettacolo “Mio cognato Mastrovaknic”

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - A pochi giorni dalla Giornata della Memoria proseguono le repliche dedicate alle scuole dello spettacolo “Mio cognato Mastrovaknic”. 

Oggi tocca al  cineteatro Garden di Rende ospitare la pièce è scritta da Ciro Lenti, è ambientata nel 1943 nel campo di internamento di Ferramonti ed è splendidamente interpretata dagli attori Paolo Mauro e Marco Tiesi. Una storia di amicizia e resistenza nella quale si intrecciano la vicenda di Uccio (Marco Tiesi),  giovane fabbro del luogo condannato per reati comuni, e quella di Mastrovaknich (Paolo Mauro), professore polacco recluso perché dichiaratosi omosessuale. Rinchiuso per errore nella baracca degli omosessuali, che a quel tempo venivano perseguitati quali “nemici della razza”, Uccio è preoccupato perché teme che nel paese possano diffondersi voce calunniose che mettano in discussione la sua virilità.  

Il rapporto fra i due è quindi all’inizio conflittuale, ma se la convivenza in un primo momento esaspera lo scontro, con il passare dei giorni la condivisione di un progetto di fuga, vissuto come un anelito di salvezza e libertà, farà germogliare tra i due un’incipiente amicizia in grado di colmare la distanza mentale che li divide. 

Lo spettacolo, diretto da Lindo Nudo e prodotto dalla compagnia Teatro Rossosimona, riporta con taglio umoristico fobie e pregiudizi popolari sullo sfondo delle coordinate della Storia, così da restituirci, sul telaio della finzione creativa, un singolare spaccato della realtà di quegli anni drammatici, in cui si intrecciano, nello specifico ordito di tempo e di luogo, le sempiterne corde dell’animo umano.
  
Inserita nella rassegna Tirreno Festival diretta da Alfredo De Luca, dopo la replica di ieri al teatro Odeon di Paola, la pièce sarà in scena il 23 gennaio alle 20.30 all’Auditorium “Massimo Troisi” di Morano Calabro.

Gli eventi riportati sono finanziati con risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 erogate ad esito dell’Avviso “Programmi di Produzione Teatrale - Annualità 2024” dalla Regione Calabria – Lg19/2017.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.