4 ore fa:Albergo Diffuso, un progetto per valorizzare i centri storici: incontro pubblico a Co-Ro
1 ora fa:Pollino e turismo accessibile: il consigliere regionale Rosa rilancia l'idea della funivia
33 minuti fa:Voci in Piazza: la città di Co-Ro si unisce contro la violenza di genere
2 ore fa:Castrovillari, associazioni in campo: acquistati i microfiltri per garantire le analisi oncologiche
4 ore fa:Schiavonea, 600 kg di rifiuti raccolti in poche ore: i volontari trasformano una domenica qualunque in un gesto civile
2 minuti fa:Fragilità e sfide del mondo giovanile, da Amarelli l'evento "Avrò cura del tuo sguardo"
3 ore fa:Filippo Demma selezionato per la XXIII edizione del Premio Nazionale “Umberto Zanotti Bianco”
2 ore fa:Peppe Voltarelli torna ad esibirsi al Parco della Musica di Roma
3 ore fa:Sentenza strage rumeni, Broccolo: «Una vergogna. La vita di chi lavora non conta nulla»
1 ora fa:Corigliano-Rossano: centrato un terno al Lotto da 21mila euro

Educare allo Stato della Costituzione, De Magistris all'Unical per una lezione sul tema

1 minuti di lettura

RENDE - “Democrazia, poteri occulti e mafie. Per lo Stato della Costituzione” è il tema del seminario di Pedagogia dell’Antimafia che si terrà domani, venerdì 13 dicembre, alle ore 11.00 presso l’aula Nettuno del cubo 17/B del Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria. Gli studenti e le studentesse di Scienze dell’Educazione discuteranno con Luigi de Magistris, già pubblico ministero della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro e sindaco di Napoli dal 2011 al 2021, di criminalità istituzionale, poteri occulti e rischi per la democrazia. 

Dopo i saluti istituzionali affidati a Ines Crispini, Coordinatrice del Corso di Studio in Scienze dell’Educazione modalità mista, a introdurre il dibattitto, coordinato da Giancarlo Costabile, docente di Antimafia, saranno Luisa Giglio, avvocata e attivista per i diritti di prossimità, e Valentina Serianni, educatrice professionale socio-pedagogica.

«L’ultimo lavoro di Luigi de Magistris “Poteri occulti” – dichiara Giancarlo Costabile – ha il merito di definire in modo rigoroso sul piano scientifico la nozione di criminalità istituzionale che oltrepassa il vecchio e usurato concetto di infiltrazione mafiosa, consentendoci di comprendere le nuove dinamiche della relazione storica tra politica e sistemi criminali di matrice massomafiosa. L’ex PM di Catanzaro indaga sul piano storico-sociale il cammino evolutivo del progressivo indebolimento dello Stato della Costituzione nel nostro Paese, aggredito da centri di potere occulto che ne hanno fortemente condizionato lo sviluppo e minato la tenuta democratica.

La sfida culturale odierna – conclude Costabile – è soprattutto quella di educare nelle scuole ai valori costituzionali del nostro Stato, riaffermando il principio delle responsabilità condivise e dei doveri di cittadinanza che chiamano tutti noi a difendere radici e ragioni della nostra Repubblica».

fonte foto: Repubblica

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.