13 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
14 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
15 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
10 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
10 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
16 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
6 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
16 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
15 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
11 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle

Domani la presentazione del libro "Terre di bonifica. La Piana di Sibari: un paesaggio in continuo divenire"

1 minuti di lettura

COSENZA - Si terrà martedì 10 dicembre alle ore 17,00 presso la Sala degli Stemmi del Palazzo della Provincia di Cosenza, la presentazione del libro "Terre di bonifica. La Piana di Sibari: un paesaggio in continuo divenire", frutto dell'omonimo progetto di ricerca finanziato con il contributo economico della Fondazione Carical.

Il volume collettaneo a cura di Giuseppe Tagarelli, ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l'Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFoM-CNR) di Rende e responsabile scientifico del progetto di ricerca, ospita, tra gli autori dei saggi, i docenti universitari Eligio Daniele Castrizio (Università di Messina), Salvatore Di Fazio (Università di Reggio Calabria) e Andrea Tagarelli (Università della Calabria); i Deputati della Deputazione di Storia Patria per la Calabria Alfonso Barone e Antonello Savaglio; il Direttore delle Riserve Naturali Regionali "Lago di Tarsia- Foce del Fiume Crati" Agostino Brusco; il libero ricercatore Piero Giuseppe Savaglio; i ricercatori e le ricercatrici dell'ISAFoM-CNR Ilaria Guagliardi, Angela Magariello, Rosalucia Mazzei, Alessandra Patitucci, Gaetano Pellicone e Giuseppe Tagarelli.

A discuterne saranno Mario Bozzo, Presidente del Premio per la Cultura Mediterranea; Fulvia Caligiuri, Imprenditrice; Carlo Cannataro, Direttore della Fondazione Carical; Fabrizio Mollo, docente presso l'Università degli studi di Messina e Direttore Editoriale della collana Scientia Antiquitatis di Rubbettino Editore. 

La presentazione che sarà arricchita dalle letture di Federico Russo Mazzei e le musiche di Alessio Benvenuto, sarà condotta dalla giornalista Fiorenza Gonzales.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.