42 minuti fa:La lunga fuga silenziosa: così scompaiono i paesi della Calabria del Nord-Est
17 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
15 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
2 ore fa:San Giorgio Albanese torna a celebrare il percoco
16 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
15 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
16 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
7 minuti fa:Da Bocchigliero il messaggio della Calabria che resiste: un invito al confronto sullo spopolamento
1 ora fa:Unical, occhi puntati sulla elezione del nuovo rettore: Greco e Rubino spaccano l'Ateneo
1 ora fa:Nuovo medico di base a Longobucco: la Cisl accoglie con favore l'avvio delle procedure

Volontari AIB dal Piemonte a Corigliano-Rossano per l’emergenza incendi boschivi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  È arrivata oggi pomeriggio a Corigliano-Rossano la prima colonna mobile di volontari dell’Antincendio Boschivo (AIB) provenienti dal Piemonte. Diciotto operatori, in gran parte appartenenti al corpo AIB del Novarese, sono stati accolti dal nucleo operativo della Protezione Civile comunale. L’iniziativa rientra nell’ambito degli accordi di collaborazione tra Regioni previsti dal sistema nazionale di Protezione Civile per affrontare l’emergenza incendi boschivi.

I volontari, dotati di due mezzi leggeri attrezzati per lo spegnimento degli incendi, presteranno servizio per una settimana sul territorio, operativi 24 ore su 24 in caso di necessità. Saranno alloggiati presso l’Hotel San Luca in località Frasso. Al termine del turno, lasceranno il posto a una nuova squadra, sempre proveniente dal Piemonte, secondo un calendario di rotazione già pianificato.

La presenza dei volontari piemontesi è frutto di un accordo di mutuo supporto siglato tra la Regione Calabria e la Regione Piemonte, che prevede l’invio di personale specializzato da regioni meno colpite verso quelle maggiormente esposte al rischio incendi durante i mesi estivi. Questo meccanismo di cooperazione interregionale, coordinato dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, consente di rafforzare l’apparato di prevenzione e intervento nelle aree ad alto rischio, soprattutto nel Mezzogiorno.

Nel corso della loro permanenza, i volontari saranno impegnati sia in attività di pattugliamento preventivo sia in eventuali operazioni di spegnimento, sotto il coordinamento della Sala Operativa Regionale e dei Direttori delle Operazioni di Spegnimento (DOS). Il loro impiego si inserisce in un quadro più ampio di mobilitazione nazionale che coinvolge, oltre alla Calabria, anche Sicilia, Sardegna e altre regioni ad alto rischio incendi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.