31 minuti fa:Stasi sull'Alta Velocità: «Il Governatore scappa mentre il suo governo conferma lo scippo alla Calabria»
2 ore fa:Folla calorosa festeggia il ritorno dell'Achiropita. Emozionante il rito dell'incoronazione
3 ore fa:Dimissioni Zangaro, FdI: «Maggioranza scricchiola e Sindaco muto»
2 ore fa:Cariati, il Tar boccia il ricorso dell'opposizione su annullamento Dup e Bilancio di previsione 2024/26
4 ore fa:Treno della Sila, ad agosto previste più corse per vivere un'esperienza unica
4 ore fa:Ferdinando Laghi al "Crosia Arena Summer Fest" per parlare di salute
3 ore fa:Ponti di vite tra Albania e Calabria: a Sibari la seconda edizione del Vinitaly che unisce
1 ora fa:VOLLEY - La Corigliano Volley ed il Gruppo Aversente : 20 anni di stima e sostegno
1 minuto fa:Volontari AIB dal Piemonte a Corigliano-Rossano per l’emergenza incendi boschivi
1 ora fa:Abusivismo edilizio nel Parco del Pollino: sequestrata l'area e denunciato il proprietario

Volontari AIB dal Piemonte a Corigliano-Rossano per l’emergenza incendi boschivi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO -  È arrivata oggi pomeriggio a Corigliano-Rossano la prima colonna mobile di volontari dell’Antincendio Boschivo (AIB) provenienti dal Piemonte. Diciotto operatori, in gran parte appartenenti al corpo AIB del Novarese, sono stati accolti dal nucleo operativo della Protezione Civile comunale. L’iniziativa rientra nell’ambito degli accordi di collaborazione tra Regioni previsti dal sistema nazionale di Protezione Civile per affrontare l’emergenza incendi boschivi.

I volontari, dotati di due mezzi leggeri attrezzati per lo spegnimento degli incendi, presteranno servizio per una settimana sul territorio, operativi 24 ore su 24 in caso di necessità. Saranno alloggiati presso l’Hotel San Luca in località Frasso. Al termine del turno, lasceranno il posto a una nuova squadra, sempre proveniente dal Piemonte, secondo un calendario di rotazione già pianificato.

La presenza dei volontari piemontesi è frutto di un accordo di mutuo supporto siglato tra la Regione Calabria e la Regione Piemonte, che prevede l’invio di personale specializzato da regioni meno colpite verso quelle maggiormente esposte al rischio incendi durante i mesi estivi. Questo meccanismo di cooperazione interregionale, coordinato dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, consente di rafforzare l’apparato di prevenzione e intervento nelle aree ad alto rischio, soprattutto nel Mezzogiorno.

Nel corso della loro permanenza, i volontari saranno impegnati sia in attività di pattugliamento preventivo sia in eventuali operazioni di spegnimento, sotto il coordinamento della Sala Operativa Regionale e dei Direttori delle Operazioni di Spegnimento (DOS). Il loro impiego si inserisce in un quadro più ampio di mobilitazione nazionale che coinvolge, oltre alla Calabria, anche Sicilia, Sardegna e altre regioni ad alto rischio incendi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.