Letteratura e musica protagoniste a Cropalati
De Rosis e Greco hanno dimostrato, con il loro dialogo che la cultura può vincere e che la speranza ancora una volta resiste in quel vaso di Pandora che noi continuiamo ad aprire incautamente

CROPALATI - In una cornice suggestiva, con la vallata del Trionto a fare da sfondo, giovedì sera, con le note suadenti dell'arpa, magistralmente suonata dalla maestra Giulia Moraca, a Cropalati la letteratura ha trovato la giusta dimensione, dando immagini e forza a temi importanti, quali l'indifferenza, la bellezza e la speranza.
In un tempo in cui l'indifferenza sembra vincere su bellezza e speranza, il prof. De Rosis e il prof. Tommaso Greco hanno dimostrato, con il loro dialogo che la cultura può vincere e che la speranza ancora una volta resiste in quel vaso di Pandora che noi continuiamo ad aprire incautamente.
«Recuperare la nostra umanità è possibile e doveroso - dice il prof Greco, e - la letteratura ci apre alla bellezza che ci circonda, grazie a quei maestri, come il prof. De Rosis che ci orientano, ci indicano che la strada parte là dove nasce il sole».
Serate come queste sono da stimolo per tutti e, come ha giustamente sottolineato il sindaco, dottor. Domenico Citrea, sono occasione per incoraggiare i giovani ad investire nella cultura per poter dare il loro contributo e rendere questo mondo migliore.