16 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
1 ora fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
43 minuti fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
15 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
15 minuti fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
18 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
17 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
15 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
14 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
17 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»

Letteratura e musica protagoniste a Cropalati

1 minuti di lettura

CROPALATI - In una cornice suggestiva, con la vallata del Trionto a fare da sfondo, giovedì sera, con le note suadenti dell'arpa, magistralmente suonata dalla maestra Giulia Moraca, a Cropalati la letteratura ha trovato la giusta dimensione, dando immagini e forza a temi importanti, quali l'indifferenza, la bellezza e la speranza. 

In un tempo in cui l'indifferenza sembra vincere su bellezza e speranza, il prof. De Rosis e il prof. Tommaso Greco hanno dimostrato, con il loro dialogo che la cultura può vincere e che la speranza ancora una volta resiste in quel vaso di Pandora che noi continuiamo ad aprire incautamente. 

«Recuperare la nostra umanità è possibile e doveroso - dice il prof Greco, e - la letteratura ci apre alla bellezza che ci circonda, grazie a quei maestri, come il prof. De Rosis che ci orientano, ci indicano che la strada parte là dove nasce il sole».

Serate come queste sono da stimolo per tutti e, come ha giustamente sottolineato il sindaco, dottor. Domenico Citrea, sono occasione per incoraggiare i giovani ad investire nella cultura per poter dare il loro contributo e rendere questo mondo migliore.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.