12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
14 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
13 minuti fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
13 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
16 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
15 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»

Conto alla rovescia a Mormanno per l’evento “Perciavutti”: domani grande festa

1 minuti di lettura

MORMANNO - C’è grande attesa nel borgo del Pollino, Mormanno, la giornata del 7 dicembre data che scandisce l’evento “Perciavutti” ovvero la spillatura  del vino nuovo dalle botti che caratterizza la manifestazione identitaria giunta alla XX edizione. I quartieri: Costa”, “Casalicchio”, “Capo Lo Serro” e  “Torretta” che accolgono i “vuttari” (antiche cantine) sono pronti ai tantissimi visitatori che si lasceranno guidare in un percorso enogastronomico: dal fagiolo poverello bianco, alla lenticchia, dai pregiati salumi tradizionali al dolce per eccellenza ovvero, il bocconotto, il tutto annaffiato dal Principe delle serate ovvero il vino delle tenute “Ferrocinto” con i piatti della grande tradizione gastronomica mormannese.

Sabato 7 dicembre alle 16.30 nella Galleria Salvatore D'Alessandro: “ L’Agroalimentare di qualità attraverso i GAL Calabresi “; Ore 17.30 “Venti anni di tradizione. Perciavutti come esempio turistico di eccellenza calabrese”. Alle 18.30 Spettacolo di apertura per il ventennale di Perciavutti a cura dei “Tamburi di Montecerviero” accensione dell’Albero di Natale e delle luminarie Natalizie. Ore 19.00 apertura del “Vuttari” e a seguire nella centralissima Piazza Umberto I, alle ore 22.45 Spettacolo musicale di Mimmo Cavallaro, uno dei pochi interpreti e sperimentatori della tradizione musicale calabrese. A seguire il concerto di musica popolare folk  dei “Gioia Popolare”, di Marina di Gioiosa Jonica.

Quasi 300 volontari, uomini e donne, e un’intera comunità pronti a dar vita all'edizione numero 20 di Perciavutti.

Tutto questo è possibile grazie all’Associazione “Comunalia” motore operativo dell’evento, con il suo Presidente, Marcello Perrone, il direttore artistico, Gerardo Zaccaria e tutti i componenti dell’associazione; all’Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco, Paolo Pappaterra a: Regione Calabria - Assessorato all’Agricoltura, Ente Parco Nazionale del Pollino, GAL Pollino, ARSAC e Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste, il Ministero degli Esteri nell'anno del Turismo delle Radici, che hanno creduto  in questo evento straordinario, inimitabile.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.