2 ore fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
3 ore fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»
1 ora fa:Continua l'esperienza dei Mid per i bimbi del Polo Magnolia al Parco di Castiglione di Paludi
3 ore fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo
4 ore fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
1 ora fa:A lezione di legalità, un ponte virtuale tra Toscana e Calabria unisce due scuole nel segno dell’impegno civile
5 ore fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
28 minuti fa:Co-Ro, scuola “Madonna della Catena”: l'uscita di sicurezza è ancora inagibile
2 ore fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
4 ore fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea

Cresce l'attesa a Corigliano-Rossano per il Recital Pianistico di Miljana Nikolic

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Domenica 10 novembre, presso la Biblioteca Pometti nel centro storico dell’area urbana di Corigliano, è in programma il Recital Pianistico di Miljana Nikolic. 

L’evento, inserito nella kermesse organizzata dall’Istituto musicale Chopin diretto dal maestro Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell’Amministrazione comunale di Corigliano-Rossano, avrà inizio alle 19 con ingresso libero, prima dell’evento ci sarà la possibilità di visitare il Centro di Valorizzazione “Vincenzo Valente” ed ammirare le opere che il centro conserva nella sua sede.

La pianista montenegrina, infatti, potrà esibirsi in virtù del primo premio assoluto conseguito nella VI edizione del concorso internazionale della “Sibaritide - Città di Corigliano Rossano” lo scorso l° giugno 2024 nella stessa cittadina jonica. Oltre all’esecuzione musicale la giovane musicista si è aggiudicata anche una borsa di studio di mille euro. 

Miljana Nikolic è una pianista che ha completato gli studi accademici di bachelor e master nella classe della professoressa Biljana Gorunović presso l'Accademia delle Arti di Novi Sad, dopo essersi laureata presso la Scuola Superiore di Musica "Vasa Pavić" di Podgorica sotto la guida della professoressa Dragica Gregović Perović. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali, vincendo diversi premi, ed è stata selezionata due volte per rappresentare il Montenegro al Festival dei Pianisti e della Musica Contemporanea di Parigi. Miljana è stata accettata nella "Jarna Festival Academy" in Svezia in base al suo video, alla sua biografia e alla sua domanda. Ha frequentato numerosi seminari e masterclass con rinomati pianisti e pedagoghi, tra cui Boris Kraljević, Aleksandar Serdar, Tatjana Prelević, Vedrana Kovač, Leichtfried Horst, Vladimir Bockarjov e Kalman Drafi.

Nel 2022, Miljana ha collaborato con il direttore d'orchestra Desara Sulejmani e si è esibita con la Western Balkans Youth Orchestra come uno dei suoi membri. Durante i suoi studi magistrali, ha lavorato come assistente didattica per il corso di pianoforte presso l'Accademia delle arti di Novi Sad. 

Nel corso della sua carriera si è esibita nelle principali sale da concerto di Montenegro e Serbia, così come in numerose altre nella regione e all’estero. Con una passione particolare per la musica da camera, ha collaborato con numerosi musicisti, suonando in varie formazioni .Tra i premi più significativi ottenuti in competizioni regionali e internazionali si distinguono: Laureata assoluta al concorso internazionale di Corigliano Rossano (2024), Laureata al concorso “Polyhymnia” di Skopje (2019), Primo premio al concorso Spinazzola (2024), Primo premio al concorso Molfetta (2024), Laureata al concorso di Niš nella categoria ensemble da camera (2018) e Laureata al concorso “Isidor Bajić” nella categoria ensemble da camera (2019). Ha inoltre partecipato a numerosi seminari con rinomati pedagoghi e pianisti, tra cui Boris Kraljević, Aleksandar Serdar, Tatjana Prelević, Vedrana Kovač, Vladimir Bočkarjov, Kalman Drafi e Leichtfried Horst.

Attualmente, Miljana frequenta gli studi magistrali presso il Conservatorio "Niccolo Piccinni" di Bari, dove studia sotto la guida del professor Pasquale Iannone.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.