2 ore fa:Non si potranno più vendere e comprare animali nelle fiere di Corigliano-Rossano
19 ore fa:Tiene banco il "balletto" della sanità, che sembra fare un passo avanti e tre indietro
3 ore fa:A Trebisacce la mostra “Teste Saracene- Storie di TerraAmare”
17 ore fa:La Cisl Cosenza piange l'improvvisa scomparsa di Giovanni Bitonti
25 minuti fa:Bandiere Verdi 2025: presto svelate le località balneari a misura di bambino
20 ore fa:L’Unical al centro dell’Europa: attesi 300 studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace
55 minuti fa:Due episodi violenti nel fine settimana: un Carabiniere ferito a Trebisacce
16 ore fa:Il Consorzio Clementine di Calabria Igp parteciperà al Macfrut di Rimini
2 ore fa:Concluso con successo il 5° concorso internazionale musicale "Premio Harmonika"
18 ore fa:Antoniozzi (FdI) e Loizzo (Lega): «Il Premierato è una grande occasione di riforma per l'Italia»

"Ode al Castello Ducale di Corigliano" di Gennaro Mercogliano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La potenza della poesia risiede nell'essere più breve di un romanzo, ma al contempo riuscire a veicolare un messaggio in modo diretto ed efficace. La poesia esprimere forti sentimenti, suscita emozioni, crea associazioni di immagini e nutre la mente e lo spirito.

Leggendo i versi che Gennaro Mercogliano dedica a uno dei monumenti più rappresentativi della nostra Città, nella sua "Ode al castello Ducale di Corigliano", si percepisce tutto il vibrante amore e la sincera riverenza che il direttore dell'Università Popolare di Rossano prova nell'osservare la «superba altezza» di quelle mura che trasudano storia e bellezza.

D'incanto mi rapì questo castello
che di lassù, dal Serratore, guarda
la dolceridente Corilliana 
ed il suo popolo, 
rammemora la storia 
ed il Guiscardo ed i Sanseverino,
la caduta e il suo risorgimento.           
E sin da giovinetto ne fui preso,
sin da quando fanciullo vagheggiavo
manieri antichi tra profonde nebbie
e illustri cavalieri alla celata
tenzonanti ai favori di madonna.
Ora ne ammiro la grande bellezza
diffusa sui giardini e sulle zagare,
ne riconosco la superba altezza 
ed il carisma,
che Francesco protegge
e Madre Achiropita rende eterno. 

 
Il componimento lirico del critico letterario, saggista e storico di Corigliano-Rossano ci regala un'immagine suggestiva nella quale si può cogliere non solo un chiaro riferimento al fascino della gloriosa storia della Città, ma anche un omaggio a quella che è oggi la sua più intima essenza che - per citare lo stesso Mercogliano - San Francesco protegge e la Madonna Achiropita rende eterna. 

Per quanto riguarda, invece, l'Università Popolare di Rossano, che Gennaro Marcogliano guida, in quanto ne è stato riconfermato direttore, dopo aver inaugurato la sua nuova sede presso Palazzo San Bernardino, ha preso il via un'importante fase programmatica nel segno di Nilo. (Basti ricordare le Giornate Niliane celebrate il 27 e il 28 settembre scorso). Annunciamo, inoltre, che presto sarà nuovamente convocato il Direttivo. 
 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.