8 ore fa:Calabria e Albania unite per una nuova narrazione turistica
9 ore fa:Cassano All’Ionio piange la scomparsa di Cosimo Bruno, decano del giornalismo calabrese
7 ore fa:Regionali, Alemanno "riparte" da Corigliano-Rossano per sostenere Occhiuto
12 ore fa:Calabria al voto il 5 e 6 ottobre 2025: il centrodestra punta alla riconferma
11 ore fa:Lidi deserti in Calabria, Valentino (Cgil): «Il fallimento del turismo ha delle responsabilità precise»
10 ore fa:Castrovillari si prepara ad accogliere la 39ª Estate Internazionale del Folklore
11 ore fa:Continua l'Estate al Museo Amarelli con libri, creatività e design
9 ore fa:Amendolara: dopo dieci anni riemerge la Madonnina dalla secca
8 ore fa:Gole del Raganello, sette anni di divieti ma c'è una possibilità per l'imminente riapertura
7 ore fa:Straface attacca l’opposizione: «Non sanno leggere lo Statuto, da Fantozzi al miope Filini»

Europa Verde Co-Ro: «La Bandiera Blu è una vittoria del territorio, non uno strumento di propaganda né di polemica»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «La Bandiera Blu che sventola su un tratto del nostro litorale è da oggi un altro dei simboli che identificano la nostra Città è la lanciano sul panorama nazionale e non rafforzando e le qualità come meta turistica di prestigio. Si tratta di un riconoscimento importantissimo, assegnato da un ente terzo e indipendente, sulla base di parametri chiari e rigorosi: qualità delle acque, gestione ambientale, efficienza dei servizi, informazione e sensibilizzazione turistica e ambientale». È quanto dichiara in una nota Europa Verde Corigliano-Rossano.

«Dispiace, tuttavia, constatare - aggiungono i membri del partito - come un risultato che dovrebbe unire e dare slancio al territorio venga invece trasformato da alcune forze politiche in terreno di polemica e strumentalizzazione, nel tentativo di sminuire ciò che è – a tutti gli effetti – una conquista collettiva. Invece di valorizzare il risultato, si preferisce insinuare che il mare sia inquinato, che i servizi siano carenti, che si tratti di un’operazione autoreferenziale dell’amministrazione comunale. A chi sostiene tali tesi, ricordiamo che in passato anche amministrazioni di colore e appartenenze diverse dalla attuale, hanno cercato di ottenere lo stesso riconoscimento per Rossano, senza però riuscirci».

«Oggi che evidentemente le condizioni ci sono tutte e il risultato è stato raggiunto, lo si attacca. È una contraddizione - osservano - che va evidenziata. Riteniamo che questo riconoscimento debba essere letto per ciò che è realmente: l’inizio di un percorso virtuoso per la tutela, la valorizzazione e il rilancio turistico del nostro territorio. Un percorso che coinvolge e responsabilizza istituzioni, cittadinanza, associazioni, operatori turistici e commerciali».

«Il lavoro da fare è ancora tanto, e restano criticità da affrontare. Ma è proprio per questo che la Bandiera Blu deve diventare uno stimolo, non un pretesto per dividere. Trasformare un risultato oggettivo in un argomento da scontro politico è non solo scorretto, ma anche dannoso per l’immagine e la crescita di Corigliano-Rossano. La nostra comunità ha bisogno di orgoglio e partecipazione, non di cinismo e sfiducia. Ribadiamo dunque - concludono - la nostra soddisfazione e il nostro impegno a vigilare affinché questo sia solo il primo passo verso una città più vivibile, accogliente, pulita, consapevole del proprio valore e delle proprie potenzialità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.