14 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
15 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
15 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
16 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
12 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
14 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
11 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
12 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
11 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
13 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”

Tornano le Giornate Niliane e l'Università Popolare rossanese inaugura la nuova sede

1 minuti di lettura

CORILIANO-ROSSANO - L'Università Popolare rossanese inaugura la nuova sede e apre l'anno accademico nel nome di San Nilo, profeta della modernità. L'evento si terrà in sinergia con il Percorso Niliano e con il comune di Grottaferrata e con il patrocinio dell'Amministrazione di Corigliano-Rossano e dell'Arcidiocesi di Rossano-Cariati nell'ambito della seconda edizione delle Giornate Niliane del 27 e del 28 settembre.

Venerdì 27 settembre alle ore 17,30 dopo i saluti istituzionali del sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, di monsignor Maurizio Aloise, Arcivescovo della diocesi di Rossano-Cariati e di Giovanni Soda, consulente per la pianificazione e la programmazione della città di Corigliano-Rossano, si terrà l'inaugurazione della nuova sede dell'Università Popolare rossanese.

Alle ore 18 relazioneranno il professor Tullio Masneri con la presentazione del saggio "Nilo all'eterno dal tempo". Poi ci sarà l'intervento di monsignor Luigi Renzo, Vescovo emerito di Mileto-Nicotera-Tropea su "San Nilo e l'Achiropita".  Seguirà l'intervento di Giuseppe Zangaro, esperto di sviluppo territoriale, editore di conSenso publishing; parlerà di "Nilo e l'impresa scrittoria". L'ultimo intervento sarà affidato a Gennaro Mercogliano, direttore dell'Università Popolare rossanese su "Allocuzione di Nilo". La conclusione dell'evento è prevista pe le ore 20.

Sabato 28 settembre, alle ore 9, dopo i saluti istituzionali di Giovanni Pistoia, vicesindaco della città di Corigliano-Rossano con delega alla cultura, ci saranno diverse relazioni. L'apertura dei lavori sarà affidata a Gennaro Mercogliano. Dopo si terrà l'intervento di Salvatore Bugliaro, segretario dell'Università Popolare rossanese, su "San Demetrio Corone e l'eredità niliana". Subito dopo interverrà Carmelo Pandolfi, onorario di filosofia pontificio Ateneo "Regina Apostolarum" e consulente della Fondazione Angelini; parlerà de "Il legame Rossano-Grottaferrata nel contesto della cultura italo-greca".

Seguirà l'intervento di Lorenzo Bongirolami, direttore del Gruppo archeologico latino Colli Albani "Bruno Martellotta" e delegato del sindaco di Grottaferrata per il Percorso Niliano; il suo intervento verrà su "Percorso Niliano. Struttura organizzativa istituzionale per la valorizzazione delle eredità culturale e spirituale del monachismo italo-greco". Dopo ci sarà l'intervento di monsignor Francesco Milito, Vescovo emerito di Oppido Martina-Palmi che parlerà di "Eredità dei Millenni 2024- start up Giornate Niliane". 
 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.