49 minuti fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
3 minuti fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
1 ora fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
2 ore fa:Tpl: aumenta del 15% il monte chilometrico a Corigliano-Rossano
2 ore fa:San Cosmo Albanese è fiera per la nomina di Francesco Minisci come Procuratore della Repubblica a Frosinone
4 ore fa:Monsignor Savino annuncia la convocazione della prossima assemblea diocesana
4 ore fa:Al via il concorso fotografico "Tarsia fiorita - balconi che incantano"
3 ore fa:A Cassano Jonio tutto pronto per l'avvio de "Labellaestate 2025"
3 ore fa:Gli attori di Maros protagonisti dei film "Il Vangelo di Giuda" e "Io non ti lascio solo"
1 ora fa:Polizia: enorme dispiegamento di forze per la sicurezza dei cittadini

Il film "Radici. L'oro nero della terra di Calabria" arriva nella capitale

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO  – «Radici - L'oro nero della terra di Calabria, il film che racconta la storia della liquirizia e il legame profondo con il territorio calabrese, sarà proiettato a Roma il prossimo 25 giugno, alle ore 20.30, al Cinema delle Provincie (viale delle Provincie, 141). È un'occasione straordinaria per far conoscere a un pubblico più vasto la ricchezza culturale, storica e imprenditoriale della nostra regione, attraverso una delle sue produzioni di qualità più iconiche. Portare Radici nella Capitale significa aprire una finestra sulla nostra terra mostrando un racconto autentico che, ne siamo certi, saprà affascinare e coinvolgere».

È quanto fa sapere la famiglia Amarelli che sarà presente con una rappresentanza alla proiezione del film, esprimendo profonda soddisfazione per l'opportunità di presentare la pellicola in un contesto così prestigioso e sottolineando l'importanza di questo progetto culturale di promozione della storia industriale della Sibaritide e del Mezzogiorno, che esalta il vasto patrimonio che da tre secoli la fabbrica di liquirizia Amarelli custodisce e valorizza.

La liquirizia di Calabria è uno dei Marcatori Identitari Distintivi (MID) più importanti della Calabria Straordinaria. Per due motivi: Il primo, legato alle sue peculiarità uniche riconosciute a livello mondiale: la radice calabra è la più pregiata al mondo. Il secondo, invece è la narrazione del primo caso di industrializzazione della liquirizia al mondo accompagnato dall’unicità del suo Museo, dedicato a Giorgio Amarelli, che con oltre 60mila presenze annuali è tra le maggiori attrazioni a livello nazionale. La liquirizia calabrese, infatti, vanta i suoi Conci, l'invenzione home made del metodo di estrazione che ha rivoluzionato la lavorazione della pianta e ne ha decretato il successo nel consumo globale.

Il film, che ha già riscosso successo sin dalla sua prima proiezione al Cinema Citrigno di Cosenza, nell’aprile 2022, è un viaggio nella Calabria descritta da Norman Douglas e nelle sue tracce più antiche, come quelle rinvenute nella celebre incisione dell'Abate di Saint-Non. Un racconto che profuma di liquirizia e clementina e che custodisce tesori preziosi come il Codex Purpureus Rossanensis, uno dei Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria Straordinaria.

 «Eventi come la proiezione di Radici – sottolineano - sono fondamentali per la promozione di una Calabria extra-ordinaria che sa svincolarsi dai canoni del pregiudizio e sa narrarsi come esperienza distintiva. L’obiettivo, infatti, è quello di contribuire a superare la narrazione stereotipata della nostra regione e puntare su una comunicazione che esalti le sue eccellenze, la sua storia, la sua cultura e la sua capacità di innovare. È attraverso progetti di qualità, che raccontano storie autentiche e coinvolgenti, che possiamo attrarre non solo turisti, ma veri e propri esploratori – concludono - desiderosi di vivere esperienze uniche e indimenticabili».

Radici - l'oro nero della terra di Calabria è prodotto da Emotions in Music, con il sostegno di Calabria Film Commission. La regia, il soggetto e la sceneggiatura sono firmati da Fabrizio Bancale, giovane ma già affermato regista. Il progetto, inoltre, ha visto anche il coinvolgimento attivo del Consorzio Liquirizia Dop di Calabria, a riprova del forte legame con il territorio e le sue produzioni di eccellenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.