15 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
2 ore fa:Scontro frontale sulla Statale 106, muore un giovane di Mirto
1 ora fa:San Lorenzo del Vallo, si candida Sara Mauro e sosterrà Occhiuto
14 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
14 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
16 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
12 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
16 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
15 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
25 minuti fa:Biancamaria Rende con Tridico: «È il momento di ridare dignità alla politica regionale»

A Co-Ro presentato il libro che racconta l'esperienza terapeutica dell'Orto Sociale Auser

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stato presentato a Corigliano-Rossano, alla presenza della Segretaria Nazionale del Sindacato Pensionati Italiani (Spi) Cgil Carla Mastrantonio il libro di Margherita Tagliaferro e Pasqualina Sprovieri "L'orto sociale di Margherita - per una vita sana e longeva".

Nelle pagine del libro è ripercorsa l'esperienza unica in Calabria dell'orto sociale dell'Auser territoriale di Corigliano-Rossano, guidata da Cosimo Esposito, valorizzandone la dimensione sociale e terapeutica e prestando cura anche alla buona alimentazione, fondamentale per scongiurare patologie come cardiopatie, tumori e diabete.

Margherita Tagliaferro, componente di Segreteria dello Spi Cgil Corigliano Rossano, è responsabile del progetto ed è colei che ha immaginato e poi tracciato il percorso per la realizzazione di quelli che ora, dopo le concessioni a titolo gratuito del Consorzio di Bonifica territoriale e di una scuola, sono 7mila metri quadri di terreno suddivisi in 140 orti.

Ogni pezzo di terreno viene coltivato amorevolmente da anziani e non solo, uomini e donne, anche da chi non aveva alcuna nozione di agricoltura ma nell'orto sociale ha trovato un contenitore di stimoli, socializzazione, interazione, nonché rimedio alla solitudine.

Da tempo l'Orto Sociale di Corigliano è un'esperienza unica in Calabria, ma ora si pensa ad ampliarla per creare nuovi spazi sociali e di rigenerazione delle aree urbane degradate, nonché bolle d'ossigeno ad una crisi economica inclemente che spesso grava severamente proprio sui pensionati.

La Segretaria Nazionale Carla Mastrantonio ha annunciato che questa bella e completa esperienza calabrese entrerà a far parte di un volume edito dallo Spi nazionale nel quale verranno inserite le buone pratiche avviate in Italia.

All'iniziativa di presentazione del libro che ne raccoglie la storia sono intervenuti oltre alle due autrici, il Segretario Generale Spi Cgil Calabria Carmelo Gullì, il Segretario Generale Cgil Pollino Sibaritide Tirreno Giuseppe Guido, il Segretario Generale Spi Pollino Sibaritide Tirreno Francesco Spingola, la responsabile della Lega Spi Cgil di Corigliano Rossano Eleonora Sammaro, il presidente Auser Calabria Bruno Tassone, il presidente Auser Pollino Sibaritide Tirreno Francesco Lofrano, il sindaco di Corigliano Rossano Flavio Stasi. A moderare i lavori il giornalista Giacinto De Pasquale.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.