7 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
7 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
10 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
9 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
8 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
10 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
6 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
8 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
9 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
4 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi

Unical, successo per Asonam-2024: la conferenza scientifica internazionale con studiosi da tutto il mondo

2 minuti di lettura

RENDE - Si è svolta dal 2 al 5 settembre all'Università della Calabria la sedicesima edizione dell'International Conference on Advances in Social Networks Analysis and Mining (ASONAM-2024), importante evento scientifico che ha ospitato – per la prima volta in Italia dalla sua nascita – ricercatori, studiosi e professionisti nel campo dell'ICT provenienti da tutto il mondo, per riflettere su tendenze emergenti e necessità del settore.

«Organizzare conferenze come ASONAM - ha dichiarato in una nota Andrea Tagarelli, docente del DIMES e principale proponente e organizzatore di ASONAM-2024 - è chiaramente importante per contribuire ad aumentare la visibilità e la reputazione dell'Unical. ASONAM è alla 16ma edizione, precedentemente organizzata in città di rilievo internazionale come Sydney, Vancouver, San Francisco, Parigi, Barcellona, e Istanbul, sottolineando ulteriormente l'importanza di ospitare questo evento in Italia, per la prima volta nella storia di questa conferenza. Grazie al sostegno del Rettore dell'Unical, prof. Nicola Leone, dei colleghi tutti, del personale amministrativo di ateneo e dei dipartimenti, in primis del DIMES al quale io afferisco, nonché grazie al coordinamento dell'agenzia di organizzazione eventi Calabriatour.net e al supporto dei nostri sponsor (Sinapsys s.r.l., società del Gruppo Maggioli, DLVSystem, e-way Enterprise Business Solutions, Relatech, Revelis, VT Solutions), è stato possibile raggiungere questo nuovo prestigioso risultato per l'Unical e la Calabria».

Un'occasione di incontro interdisciplinare che ha offerto un focus innovativo su temi come Machine e Deep Learning, Big Data Analysis, Data Mining, NLP, Computational Social Science e le loro applicazioni nell'analisi di social network e social media, coordinata dal prof. Andrea Tagarelli del DiMES Unical, lead general chair di ASONAM 2024.

«Contribuire ad un evento di questa portata, che per la prima volta arriva in Italia, per noi significa non solo sostenere un'eccellenza accademica come l'UniCal - ha dichiarato Alessandro Carellario, Founder e AD di Sinapsys, società del Gruppo Maggioli - ma essere parte integrante di un percorso che vede Università e Imprese impegnate nello sviluppo congiunto di buone pratiche. Questo ha un doppio valore strategico perché guarda all'innovazione del Paese favorendo il confronto tra giovani, mondo del lavoro e ricerca, andando a colmare il gap tra teoria e pratica per contenere così la fuga di cervelli di cui tanto si parla, in Italia, e in Calabria».

Negli ultimi anni, l'analisi delle reti sociali ha infatti registrato un interesse crescente e oggi, grazie all'avanzamento di tecniche sofisticate per l'analisi e l'estrazione dei dati – comunemente note come Social Network Analysis and Mining (SNAM) – la comprensione di queste reti è diventata fondamentale. I dati provenienti da social media, e-mail, registri telefonici e app di messaggistica istantanea sono ora studiati nel dettaglio, sfruttando la teoria dei grafi e gli algoritmi di machine learning. ASONAM-2024 ha accolto in Unical oltre 150 partecipanti tra accademici, ricercatori e professionisti nel settore ICT. Tra gli scienziati che hanno tenuto le conferenze nomi di spicco del panorama internazionale come Ricardo Baeza-Yates (Institute for Experiential AI, Northeastern University); Francesco Bonchi (CENTAI); Kyriaki Kalimeri (ISI Foundation and Senior Research Consultancy at UNICEF) e Fabiana Zollo (Ca' Foscari Università di Venezia). 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.