2 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
2 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
3 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
4 ore fa:Castrovillari, Straticò si candida al fianco di Tridico: «Il Mezzogiorno Federato è la rotta da seguire»
4 ore fa:Carcere di Cosenza, sequestrati cinquanta cellulari e droga
1 ora fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
1 ora fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
Adesso:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
29 minuti fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
1 ora fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”

Da Oriolo a Rocca Imperiale, il Festival dei Borghi esalta l'Alto Jonio

1 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE – Sotto il cielo settembrino, il centro jonico si è trasformato ieri in un vivace centro culturale per la seconda giornata del Festival Nazionale dei Borghi più Belli d'Italia. L'incanto del Castello Federiciano ha ospitato i numerosi stand espositivi, offrendosi come cornice ideale per un evento che celebra la bellezza e la ricchezza culturale dei piccoli centri italiani.

Alla cerimonia inaugurale, il sindaco di Rocca Imperiale, Giuseppe Ranù, ha dato il benvenuto a importanti personalità come il vicesindaco di Oriolo, Felice Agostino Diego, e il Segretario di Stato della Repubblica di San Marino, Federico Pedini Amati. A sottolineare l'importanza dell'evento, erano presenti anche il Presidente Nazionale de I Borghi più Belli d'Italia, Fiorello Primi, e Monsignor Francesco Savino, Vescovo di Cassano allo Jonio e Vice Presidente della CEI.

Significativi sono stati gli interventi istituzionali, tra cui quello dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Calabria, Gianluca Gallo. Il suo discorso ha messo in luce il valore culturale ed economico del festival, accostandolo al recente successo di eventi come "Vinitaly and The City," evidenziando come siano occasioni cruciali per accrescere la visibilità della Calabria e promuoverne le eccellenze.

La giornata è stata arricchita da un fitto programma di attività culturali, tra cui convegni, showcooking e spettacoli itineranti, che hanno trasformato le strade del borgo in un palco a cielo aperto, coinvolgendo un pubblico affascinato dall'autenticità e dal fascino di Rocca Imperiale.

In serata, l'atmosfera si è ulteriormente ravvivata con la presentazione del format live e televisivo "VICOLI," che ha visto la partecipazione di artisti come Ettore Bassi, Debora Iannotta e Lino Pariota. Il pubblico ha poi gioito al ritmo della Creedence Clearwater Revival Tribute Band, che ha chiuso la serata con un concerto memorabile.

Il Festival proseguirà oggi, 8 settembre, con la giornata conclusiva che prevede il tradizionale passaggio di bandiera al Borgo prescelto per ospitare la prossima edizione. Un evento che non solo celebra la bellezza dei borghi, ma rappresenta un'occasione per riflettere su come la cultura e la qualità possano diventare leve strategiche per lo sviluppo locale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.