2 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
5 ore fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
1 ora fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
1 ora fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
5 ore fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup
4 ore fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"
3 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
46 minuti fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
16 minuti fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
4 ore fa:Nuovi professionisti per l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»

Tutto pronto per settima edizione delle Notti del Cinema Italiano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il centro giovanile "Don Albino Campilongo" dell'Oratorio Salesiano nell'area urbana di Corigliano annuncia l'inizio della settima edizione delle Notti del Cinema Italiano, iniziativa a cura dell'associazione Settima Arte.

Quattro gli appuntamenti in programma. Si partirà il 25 agosto alle ore 21:00 con il film Rapito (2023) diretto da Marco Bellocchio, basato sul caso di Edgardo Mortara, un bambino ebreo di Bologna sottratto alla famiglia dalle autorità ecclesiastiche nel 1858, al fine di essere convertito al cattolicesimo. 

Il 29 agosto alla 21:00 sarà poi la vollta del film La Chimera (2023) di Alice Rohrwacher. A seguire, il 31 agosto alle ore 21:00, si terrà la visione del film Un altro Ferragosto (2024) di Paolo Virzì sequel di Ferie d'Agosto. La rassegna si concluderà il 1° settembre, sempre alle 21:00, con la visione di Palazzina Laf (2023) di Michele Riondino.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.