4 ore fa:CISL Cosenza, eletti due nuovi responsabili comunali
21 minuti fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
1 ora fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
3 ore fa:A Corigliano-Rossano torna la terza edizione della Half Marathon
1 ora fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
2 ore fa:Caloveto si prepara per il Festival dell’Olio e del Patrimonio Rurale "Sulle tracce del Monaco"
4 ore fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
2 ore fa:Gelato, Assunta Vuono del Caffè Boutique di Co-Ro vola verso la finale nazionale
3 ore fa:In-Chiostro Vivo, a Morano nasce la redazione che racconta il borgo attraverso la voce dei giovani
51 minuti fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani

Tutto pronto per settima edizione delle Notti del Cinema Italiano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il centro giovanile "Don Albino Campilongo" dell'Oratorio Salesiano nell'area urbana di Corigliano annuncia l'inizio della settima edizione delle Notti del Cinema Italiano, iniziativa a cura dell'associazione Settima Arte.

Quattro gli appuntamenti in programma. Si partirà il 25 agosto alle ore 21:00 con il film Rapito (2023) diretto da Marco Bellocchio, basato sul caso di Edgardo Mortara, un bambino ebreo di Bologna sottratto alla famiglia dalle autorità ecclesiastiche nel 1858, al fine di essere convertito al cattolicesimo. 

Il 29 agosto alla 21:00 sarà poi la vollta del film La Chimera (2023) di Alice Rohrwacher. A seguire, il 31 agosto alle ore 21:00, si terrà la visione del film Un altro Ferragosto (2024) di Paolo Virzì sequel di Ferie d'Agosto. La rassegna si concluderà il 1° settembre, sempre alle 21:00, con la visione di Palazzina Laf (2023) di Michele Riondino.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.