1 ora fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
5 ore fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano
4 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
6 ore fa:L’Ulivo di Pietra
7 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo
28 minuti fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
3 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
2 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
19 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace

Gli Accipiter in concerto a San Lorenzo Bellizzi per l'evento dedicato al Turismo delle Radici

1 minuti di lettura

SAN LORENZO BELLIZZI - È il turismo delle radici il centro di gravità intorno al quale orbiterà la giornata del 9 agosto, ricca di eventi organizzati nell'ambito dell'Estate Sanlorenzana.

Finalità dell'appuntamento, la cui progettazione è curata da Piano B, finanziato nell'ambito del progetto Pnrr "2024 – Anno delle radici Italiane" promosso dal Maeci e sostenuto dal Mic, è creare una connessione tra mondi geograficamente lontani che abbia nella riscoperta delle bellezze naturalistiche e delle tradizioni del borgo di San Lorenzo Bellizzi, incastonato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, la propria chiave concettuale e fattiva. L'insieme d'eventi a cartellone compone un percorso esperienziale che permette un viaggio nella memoria, fino alle radici di un ricordo seminale e familiare, che nella riscoperta di luoghi, sapori, visioni, sensazioni ha il proprio innesco culturale. Un viaggio per chi vuole riscoprire i marcatori identitari, paesaggistici, musicali ed enogastronomici della propria terra.

La giornata di giovedì 9 agosto si aprirà con escursione alla Cresta delle Aquile, nella timpa di San Lorenzo Bellizzi, con un percorso ricco di fascino naturalistico e paesaggistico. L'appuntamento per la partenza è alle 7 presso la piazza Largo Dietro Chiesa. A seguire, alle 12, sarà possibile degustare alcuni prodotti tipici locali presso l'Agriturismo Sant'Anna. Alle 16 tutti alla scoperta del Museo dell'Arte Contadina e degli Antichi Mestieri. Le escursioni sono a cura di guide esperte Aigae.

La serata proporrà uno spettacolo di Show-cooking a Km 0 e si chiuderà con un concerto degli Accipiter.

Accipiter è una giovane band di nu-folk lucano, nata ad Accerrura circa cinque anni fa, e si propone di tracciare un sentiero originale ma rispettoso del dialetto e della tradizione, in una vera e propria "selva oscura", l'intrico della cosiddetta "musica popolare" lucana; una selva in sui si aggirano le specie più diverse di un assortito bestiario, fra cultori appassionati e competenti, maturi virtuosi di strumenti tradizionali e non, giovani e rigorosi ricercatori. 

Gli Accipiter, con la corrispondente omonima associazione culturale, sono anche gli organizzatori di uno dei più seguiti eventi musicali lucani, l' "Accettura Folk Festival" che ogni estate si sta rivelando sempre di più appuntamento imperdibile per appassionati di taranta, tarantela e dei ritmi della musica d'identità.

Per partecipare alla visita guidata del borgo ed all'escursione è obbligatoria la prenotazione.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.