9 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
9 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
8 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
7 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
8 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
10 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
7 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
10 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
11 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
6 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia

Morano Calabro tra le venti città italiane candidate a Capitale della Cultura 2027

1 minuti di lettura

MORANO CALABRO - La Calabria si prepara a brillare nel panorama culturale italiano grazie alla candidatura di Morano Calabro per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027. L'annuncio del Ministero della Cultura ha acceso l'entusiasmo non solo nel comune calabrese, ma in tutta la regione con la candidatura di altri tre centri (Reggio Calabria, Aiello Calabro e Taverna), che vede questa opportunità come un momento di riscatto e di valorizzazione delle proprie ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche.

Morano Calabro, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale del Pollino, è un borgo che racconta millenni di storia attraverso i suoi vicoli, i suoi monumenti e il suo paesaggio mozzafiato. Con un centro storico che è stato ufficialmente riconosciuto come uno dei "Borghi più belli d'Italia", il paese è un autentico museo a cielo aperto. Ogni pietra parla delle antiche civiltà che qui hanno lasciato il loro segno, dai Greci ai Romani, dai Normanni agli Aragonesi.

Il borgo ha già iniziato a delineare un progetto ambizioso e articolato, che verrà presentato formalmente entro il 26 settembre 2024. Il dossier prevederà una serie di iniziative che spaziano dal restauro dei monumenti storici alla creazione di eventi culturali e artistici che coinvolgeranno non solo la comunità locale, ma anche visitatori italiani e stranieri. Il tutto sarà sostenuto da un piano di sostenibilità economica che punta a garantire un impatto duraturo nel tempo.

La competizione è sicuramente agguerrita, con altre città italiane di grande rinomanza sul campo, ma Morano Calabro si distingue per il suo mosaico unico di tradizioni e per un patrimonio naturale che è una vera e propria opera d'arte. Oltre ai tesori storico-artistici, la candidatura di Morano mira a valorizzare anche le eccellenze enogastronomiche del territorio, con una tradizione culinaria che rappresenta un'ulteriore attrattiva per i visitatori.

Non resta che attendere il 12 dicembre 2024, quando una giuria di esperti selezionerà le dieci città finaliste che potranno poi presentarsi in audizioni pubbliche. Siamo sicuri che Morano Calabro saprà conquistare il cuore e l'anima dei giudici grazie alla sua autenticità e alla passione della sua gente.

La vittoria potrebbe portare nelle casse comunali un milione di euro dal governo, destinati a finanziare il progetto culturale vincente. Ma, al di là dei finanziamenti, ciò che conta davvero è la possibilità di rilanciare un territorio ricco di storia e bellezza, facendolo conoscere e apprezzare oltre i confini regionali e nazionali.

Questi tutti i comuni candidati: Acerra (Campania), Aiello Calabro (Calabria), Alberobello (Puglia), Aliano (Basilicata), Brindisi (Puglia), Caiazzo (Campania), Fiesole (Toscana), Gallipoli (Puglia), La Spezia (Liguria), Loreto Aprutino (Abruzzo), Massa (Toscana), Mazzarino (Sicilia), Morano Calabro (Calabria), Pompei (Campania), Pordenone (Friuli Venezia Giulia), Reggio Calabria (Calabria), Santa Maria Capua Vetere (Campania), Sant’Andrea di Conza (Campania), Savona (Liguria) e Taverna (Calabria).

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.