17 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
18 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
1 ora fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu
34 minuti fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
18 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
16 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
17 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
1 ora fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»
4 minuti fa:«Fratelli d'Italia ignora completamente la realtà portuale. Questa è disinformazione organizzata»
16 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà

Cammino Mariano del Pollino: un viaggio di fede e natura tra le vette calabresi

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Lungo le cime innevate e le verdi vallate del sud Italia si estende un sentiero che non rappresenta solamente un'importante rotta di pellegrinaggio, ma anche un baluardo per la tutela del patrimonio montano calabrese. Il Cammino Mariano Pollino, nato per onorare la tradizione mariana della regione, offre a pellegrini e turisti un'immersione profonda nella storia, cultura e biodiversità di una terra dalle radici antiche.

Il recente avvio del Consorzio di gestione dei Cammini Mariani Pollino, sancito lo scorso 3 luglio presso l'Hotel Regina di Campotenese, segna una svolta significativa per la valorizzazione del territorio. Grazie alla legge regionale sui cammini di Calabria, presentata dall'assessore Gianluca Gallo e sostenuta dal Presidente Occhiuto, numerosi comuni ed enti, tra cui Laino Borgo, Laino Castello, Firmo, e l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, hanno unito le forze per la gestione coordinata del percorso.

Il consorzio avrà ora il compito di gestire circa 800 km di tracciati Road bike e 400 km dedicati a trekking a piedi, in MTB e a cavallo, coprendo l'alto Jonio cosentino, i borghi dell'area del Pollino e l'alto tirreno cosentino. Questa iniziativa non solo mira a promuovere l'escursionismo e il turismo sostenibile, ma anche a conservare il prezioso patrimonio naturale e culturale della regione.

L'importanza di questo progetto risiede anche nei benefici economici e culturali apportati ai piccoli borghi attraversati dal cammino. Grazie a questo afflusso di visitatori, le comunità locali hanno assistito a una rinascita, mantenendo vive le tradizioni mariane e agricole per le future generazioni.

Il Cammino Mariano Pollino non è solo un viaggio fisico, ma una profonda esperienza di riflessione e connessione con la natura. In un'epoca in cui il turismo di massa rischia di erodere il tessuto culturale ed ecologico di molte regioni, questo cammino rappresenta un modello virtuoso di come fede e rispetto per l'ambiente possano coesistere armoniosamente.

Il Cammino Mariano Pollino invita tutti a riscoprire il legame profondo tra uomo e natura, percorrendo sentieri che conducono alla scoperta di tesori nascosti e di una spiritualità che abbraccia e rispetta la natura in ogni sua forma. La regolamentazione della sua gestione apre la strada a uno sviluppo sostenibile e rispettoso del territorio, proiettando il cammino verso un futuro di crescita e valorizzazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.