8 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
8 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
9 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
6 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
13 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
7 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
12 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
13 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
10 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
11 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita

Cammino Mariano del Pollino: un viaggio di fede e natura tra le vette calabresi

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Lungo le cime innevate e le verdi vallate del sud Italia si estende un sentiero che non rappresenta solamente un'importante rotta di pellegrinaggio, ma anche un baluardo per la tutela del patrimonio montano calabrese. Il Cammino Mariano Pollino, nato per onorare la tradizione mariana della regione, offre a pellegrini e turisti un'immersione profonda nella storia, cultura e biodiversità di una terra dalle radici antiche.

Il recente avvio del Consorzio di gestione dei Cammini Mariani Pollino, sancito lo scorso 3 luglio presso l'Hotel Regina di Campotenese, segna una svolta significativa per la valorizzazione del territorio. Grazie alla legge regionale sui cammini di Calabria, presentata dall'assessore Gianluca Gallo e sostenuta dal Presidente Occhiuto, numerosi comuni ed enti, tra cui Laino Borgo, Laino Castello, Firmo, e l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, hanno unito le forze per la gestione coordinata del percorso.

Il consorzio avrà ora il compito di gestire circa 800 km di tracciati Road bike e 400 km dedicati a trekking a piedi, in MTB e a cavallo, coprendo l'alto Jonio cosentino, i borghi dell'area del Pollino e l'alto tirreno cosentino. Questa iniziativa non solo mira a promuovere l'escursionismo e il turismo sostenibile, ma anche a conservare il prezioso patrimonio naturale e culturale della regione.

L'importanza di questo progetto risiede anche nei benefici economici e culturali apportati ai piccoli borghi attraversati dal cammino. Grazie a questo afflusso di visitatori, le comunità locali hanno assistito a una rinascita, mantenendo vive le tradizioni mariane e agricole per le future generazioni.

Il Cammino Mariano Pollino non è solo un viaggio fisico, ma una profonda esperienza di riflessione e connessione con la natura. In un'epoca in cui il turismo di massa rischia di erodere il tessuto culturale ed ecologico di molte regioni, questo cammino rappresenta un modello virtuoso di come fede e rispetto per l'ambiente possano coesistere armoniosamente.

Il Cammino Mariano Pollino invita tutti a riscoprire il legame profondo tra uomo e natura, percorrendo sentieri che conducono alla scoperta di tesori nascosti e di una spiritualità che abbraccia e rispetta la natura in ogni sua forma. La regolamentazione della sua gestione apre la strada a uno sviluppo sostenibile e rispettoso del territorio, proiettando il cammino verso un futuro di crescita e valorizzazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.