12 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
10 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
9 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
12 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
11 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
9 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
13 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
13 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
11 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia

A Firmo torna CalabriaTeatro con lo spettacolo "Bella Ciao - Genesi di un mito"

1 minuti di lettura

FRIMO - Torna CalabriaTeatro, la kermesse culturale di altissimo rilievo diretta da Diego Ruiz e Nicola Morelli. Due gli appuntamenti previsti, con ingresso gratuito, per venerdì 21 giugno 2024 a Firmo, con il nuovo spettacolo "Bella Ciao - Genesi di un mito", scritto, diretto e interpretato da Dario De Luca

«Si tratta - riporta la nota - di un seminario spettacolo militante e appassionato che, alternando presente e passato con immagini d'archivio e l'accompagnamento della musica, indagherà anche l'aspetto musicale del brano, In particolare, alle ore 18 in piazza Ludovico Ariosto a Firmo (Cosenza) si terrà l'incontro-spettacolo con l'attore e alle ore 21 lo spettacolo al chiostro ex Convento dei Domenicani. Lo spettacolo, prodotto dall'Associazione culturale "Scena verticale", proverà a ricostruire le origini dell'omonimo canto, indagando anche l'aspetto musicale del brano. Un'appassionante rivisitazione del mito, che proverà a dirimere le nebbie che avvolgono le origini di questo canto, raccontandone la circolazione avvenuta nei modi più diversi e fantasiosi e chiudendo con una tesi affascinante sul perché il canto popolare sia così amato da chiunque invochi coralmente la Libertà».

«Lo spettacolo, che è stato presentato nel mese di aprile a Palazzo Madama presso il Senato della Repubblica, è stato realizzato con il sostegno della compagnia teatrale lametina "I Vacantusi", ed è inserito nel progetto "CalabriaTeatro" seconda edizione, progetto finanziato con risorse Psc Piano per lo sviluppo e la coesione 06.02.02 (Distribuzione Teatrale) della Regione Calabria». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.