25 minuti fa:A Villapiana andrà in scena lo spettacolo "Terra! Ti invito al viaggio"
9 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
13 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
15 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
14 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
12 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
14 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
11 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
13 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
12 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York

A Firmo torna CalabriaTeatro con lo spettacolo "Bella Ciao - Genesi di un mito"

1 minuti di lettura

FRIMO - Torna CalabriaTeatro, la kermesse culturale di altissimo rilievo diretta da Diego Ruiz e Nicola Morelli. Due gli appuntamenti previsti, con ingresso gratuito, per venerdì 21 giugno 2024 a Firmo, con il nuovo spettacolo "Bella Ciao - Genesi di un mito", scritto, diretto e interpretato da Dario De Luca

«Si tratta - riporta la nota - di un seminario spettacolo militante e appassionato che, alternando presente e passato con immagini d'archivio e l'accompagnamento della musica, indagherà anche l'aspetto musicale del brano, In particolare, alle ore 18 in piazza Ludovico Ariosto a Firmo (Cosenza) si terrà l'incontro-spettacolo con l'attore e alle ore 21 lo spettacolo al chiostro ex Convento dei Domenicani. Lo spettacolo, prodotto dall'Associazione culturale "Scena verticale", proverà a ricostruire le origini dell'omonimo canto, indagando anche l'aspetto musicale del brano. Un'appassionante rivisitazione del mito, che proverà a dirimere le nebbie che avvolgono le origini di questo canto, raccontandone la circolazione avvenuta nei modi più diversi e fantasiosi e chiudendo con una tesi affascinante sul perché il canto popolare sia così amato da chiunque invochi coralmente la Libertà».

«Lo spettacolo, che è stato presentato nel mese di aprile a Palazzo Madama presso il Senato della Repubblica, è stato realizzato con il sostegno della compagnia teatrale lametina "I Vacantusi", ed è inserito nel progetto "CalabriaTeatro" seconda edizione, progetto finanziato con risorse Psc Piano per lo sviluppo e la coesione 06.02.02 (Distribuzione Teatrale) della Regione Calabria». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.