4 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
4 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
3 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
7 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
8 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
5 ore fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
8 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»
7 ore fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
6 ore fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
2 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale

A Firmo torna CalabriaTeatro con lo spettacolo "Bella Ciao - Genesi di un mito"

1 minuti di lettura

FRIMO - Torna CalabriaTeatro, la kermesse culturale di altissimo rilievo diretta da Diego Ruiz e Nicola Morelli. Due gli appuntamenti previsti, con ingresso gratuito, per venerdì 21 giugno 2024 a Firmo, con il nuovo spettacolo "Bella Ciao - Genesi di un mito", scritto, diretto e interpretato da Dario De Luca

«Si tratta - riporta la nota - di un seminario spettacolo militante e appassionato che, alternando presente e passato con immagini d'archivio e l'accompagnamento della musica, indagherà anche l'aspetto musicale del brano, In particolare, alle ore 18 in piazza Ludovico Ariosto a Firmo (Cosenza) si terrà l'incontro-spettacolo con l'attore e alle ore 21 lo spettacolo al chiostro ex Convento dei Domenicani. Lo spettacolo, prodotto dall'Associazione culturale "Scena verticale", proverà a ricostruire le origini dell'omonimo canto, indagando anche l'aspetto musicale del brano. Un'appassionante rivisitazione del mito, che proverà a dirimere le nebbie che avvolgono le origini di questo canto, raccontandone la circolazione avvenuta nei modi più diversi e fantasiosi e chiudendo con una tesi affascinante sul perché il canto popolare sia così amato da chiunque invochi coralmente la Libertà».

«Lo spettacolo, che è stato presentato nel mese di aprile a Palazzo Madama presso il Senato della Repubblica, è stato realizzato con il sostegno della compagnia teatrale lametina "I Vacantusi", ed è inserito nel progetto "CalabriaTeatro" seconda edizione, progetto finanziato con risorse Psc Piano per lo sviluppo e la coesione 06.02.02 (Distribuzione Teatrale) della Regione Calabria». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.