4 ore fa: Pmi Day, gli studenti alla scoperta delle imprese cosentine: «Scegliere è il primo passo per costruire il futuro»
39 minuti fa:Ecoross educational: un percorso di crescita ambientale tra scuola, territorio comunità
11 minuti fa:Rossanese, il tunnel continua: sconfitta di misura contro il Bocale
5 ore fa:Assegnata la Borsa di Studio “Mina Larocca” 2025: premiata a Roma la studentessa Olena Pitra
2 ore fa:Sepsi, quando la formazione salva vite: professionisti a confronto nel congresso promosso dall’Ordine dei Biologi
4 ore fa:Panchina Fabiana vandalizzata, città indignata e «pronta a scendere in piazza»
3 ore fa:Il cervello, regista del benessere globale: la rossanese Madeo traccia i nuovi orizzonti delle neuroscienze
6 ore fa:Trebisacce rilancia il welfare locale: nuovo progetto per sostenere famiglie e minori in difficoltà
1 ora fa:Crosia dona la “panchina dell’allattamento”: un simbolo per sostenere mamme e comunità
1 ora fa:Il grande cuore di Castrovillari: raccolti 7mila kg di cibo per la colletta alimentare

A Co-Ro l'evento "Come sabbia al vento" in ricordo dell'artista Pierluigi Rizzo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO- ROSSANO – Venerdì 28 giugno a Palazzo San Bernardino nel centro storico di Rossano, alle ore 20:30, si terrà l’evento “Come sabbia al vento”, un’esposizione artistica e letteraria in memoria di Pierluigi Rizzo durante la quale verrà presentato il libro Solco nr 5, in un’edizione speciale a lui dedicata.

Introdurrà e coordinerà la presentazione Ausilia Candreva. Interverrà Giuseppe De Rosis. Le letture saranno a cura degli autori de Il Solco. Le esposizioni saranno degli artisti de Il Solco e del gruppo Amici artisti di Pierluigi. Seguiranno due interventi teatrali: “Golfo mistico” di Adolfo Adamo, con le Adamitiche e il piccolo Mario Nino Dastoli, e “Salvate la Poesia” dell’Officina delle arti di Pierluigi Rizzo.

Gli intervalli musicali saranno a cura di Poalo Savoia.

Autori del Libro: Patrizia Arcidiacone, Graziella Barbieri, Margherita Biondi Belgrado, Angela Campana, Alfonso Caniglia, Maria Rosaria Cozza, Milena Crupi, Patrizia Crupi, Nilo Domanico, Andrea Fabiani, Ercolino Ferraina, Aldo Fusaro, Domenico Godino, Giuseppina Irene Groccia, Giacomo Lauricella, Ornella Mamone Caoria, Antonella Milito, Marcella Pecorari, Ida Proto, Marinella Pucci, Nora Ormella Puja, Sonia Quercia, Maria Romeo, Pino Savoia, Onofrio Sommario, Mario Pino Toscano, Maurizio Traversari, Luigi Visciglia, Fabrizio Zicarelli.

Artisti in esposizione: Alfonso Caniglia, Maria Rosaria Cozza, Milena Crupi, Patrizia Crupi, Nilo Domanico, Andrea Fabiani, Ercolino Ferraina, Giuseppina Irene Groccia, Antonella Milito, Ida Proto, Sonia Quercia, Maria Romeo, Pino Savoia, Riccardo Stabile, Concetta Tridico, Antonella Vincenzo.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.