3 ore fa:Cassano, Italia Viva attacca Iacobini: «Scelta sbagliata mandare via i tecnici PNRR»
15 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
1 ora fa:VOLLEY - Sabato la Sprovieri Corigliano Volley in trasferta a Palermo per confermare la crescita
35 minuti fa:Astensionismo e anzianità: la Calabria fa i conti con una popolazione che invecchia
15 minuti fa:Rossanese-Luzzi a porte chiuse, la Prefettura "blocca" il pubblico di casa. La società insorge
4 ore fa:Cariati, masso contro l’auto dell’assessore. «Atto vile, la comunità non arretra»
1 ora fa:A Bocchigliero arrivano le Botteghe della Salute
2 ore fa:Trebisacce accende il Natale: un cartellone di eventi «mai così ricco» illuminerà il borgo marinaro
5 ore fa:Eco dello Jonio a fianco dei giornalisti italiani: oggi articoli non firmati in segno di solidarietà
1 ora fa:Saracena, l'antico Convento dei Cappuccini torna alla comunità: firmato l'atto di donazione

Gran Galà del folklore al Carnevale di Castrovillari con Albania-Serbia e Italia

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Il Carnevale dei “Piccoli” della Pro Loco di Castrovillari ha aperto il “Gran Galà del Folklore” dedicato al grande Maestro Otello Profazio e inserito nel cartellone della 66° edizione dell’evento organizzato dalla Pro Loco cittadina in collaborazione con la locale Amministrazione Comunale.

«I “Piccoli” - riporta la nota - diretti da Tiziana La Vitola e Gerardo Bonifati hanno, tramite il racconto scritto da Franco Pirrera, rappresentato l’evento carnascialesco degli anni cinquanta interprentando con passione e maestria i “mmascherate”, ovvero i personaggi e le usanze tipiche di quel tempo. A seguire un omaggio alla vendemmia che si svolgeva nelle vigne castrovillaresi, luogo di villeggiatura, di vacanza e di lavoro quotidiano dei nostri contadini premiati dalla fertilità lussureggiante dei vigneti, nel quadro del Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari dove non sono mancati i bracieri a ricordare Sara e Nello, due giovani fratelli, componenti del gruppo morti prematuramente. E dall’Italia alla vicina Albania con il Gruppo “Librazhdi”, proveniente dall’omonima cittadina con i tradizionali balli in occasione di feste e di divertimenti popolari, balli popolari epici caratterizzati dalla forza, dalla virilità, dal coraggio, dal carattere bellicoso, dall’imponenza».

«Dall’ Albania alla Città dei Trulli, Alberobello - si legge ancora - con l’inseparabile ritmo della Pizzica la danza più antica, ormai popolarissima in tutto il mondo che, animava matrimoni, festini, sfilate e serenate carnevalesche. Dalla Puglia alla Calabria con il gruppo i “Castruviddari”, fondato nel 2003 in seno all’ Associazione Culturale Aldo Schettini a rappresentare momenti di vita castrovillarese, tra poesie, canti e balli, patrimonio di ogni popolo. La danza viva e ritmica con il Gruppo Folklorico “Kud Moravica” proveniente dalla Serbia che conserva nella tradizione, l’arte popolare di epoche precedenti attraverso un repertorio di costumi e coreografie nazionali proveniente da ogni parte del territorio Serbo».

«A chiudere il Gran Galà del Folklore tenutosi presso il Pala Organtino e presentato da Carlo Catucci coadiuvato dalla cantante-attrice, Silvia Alibrandi a cui hanno portato i saluti il Presidente ed il Direttore Artistico della Pro Loco cittadina, Eugenio Iannelli e Gerardo Bonifati nonché i consiglieri regionali, Pasqualina Straface e Luciana De Francesco e l’assessore al Turismo di Castrovillari, Ernesto Bello, il  Gruppo proveniente dalla Sicilia, precisamente dalle Isole Eolie… i Cantoni Popolari  a rappresentare, diretti da Nino Alessandro,  attraverso i canti, le danze e i costumi,  l’atmosfera solare delle isole del vento … l’azzurro del mare e il giallo del sole. Nel corso della serata premiato il Prof. Leonardo Alario con “Premio Culture a ConfrontoCittà di Tropea, ideato da Andrea Addolorato e consegnato da Marcello Perrone, Presidente Regionale Calabria, della F.I.T.P. Oggi, Martedì 13 febbraio si inizierà alle ore 15,00 con la Sfilata dei Gruppi Mascherati, Carri Allegorici e Gruppi, Folklorici. Si proseguirà, sempre in Piazza Municipio, con il concerto di Giuliano Ciliberti, uno dei maggiori interpreti del teatro di rivista, con un omaggio ai 70 anni della RAI. Alle ore 21.00 al Pala Organtino “Carnival Party Latino” con Alfonseo-CubanoSOY- Brunella».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.