14 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
13 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
12 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
15 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
15 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
13 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
14 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
16 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
11 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari

Al Metropol arriva l'Onesto Fantasma di Edoardo Erba

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Alternando momenti realistici a scene shakespeariane, la commedia "L'Onesto fantasma" è un modo originale di rileggere l'Amleto dal punto di vista del fantasma. Ma soprattutto è la storia di un'amicizia speciale, talmente forte da eludere anche la morte. Un atto d'amore verso il teatro, dove ogni conflitto diventa accettabile perché riscattato dalla poesia.

L'emozionante spettacolo "L'Onesto Fantasma" andrà in scena sabato 3 febbraio, alle ore 20.30, al Cinema Teatro Metropol di Corigliano RossanoGianmarco Tognazzi, Renato Marchetti e Fausto Sciarappa sono i protagonisti della pièce scritta e diretta da Edoardo Erba. La commedia fa parte della "Rassegna L'Altro Teatro – On Stage Metropol", ideata da Gianluigi Fabiano e Giuseppe Citrigno, realizzata in collaborazione con il Cinema Teatro Metropol e il contributo dell'amministrazione comunale di Corigliano Rossano.

«L'onesto fantasma è dedicato a un amico scomparso - scrive nelle sue note di regia Erba – Ma di lui non voglio parlare, non pubblicamente. L'amicizia è un sentimento che richiede pudore. Come l'amore. E certi testi si scrivono proprio per non dover parlare. L'amore brucia tutto e subito, l'amicizia cuoce a fuoco lento, talvolta lentissimo. Ma gli ingredienti sono gli stessi: i momenti felici, il senso del possesso, gli equivoci, le gelosie, gli allontanamenti, le liti e le pacificazioni, i tradimenti. Tutto più sottotraccia, più facilmente occultabile. Volevo raccontare questa complessità, che un'assenza definitiva rende viva e dolorosa. E volevo anche mettere un po' di parole di Shakespeare in un mio testo». 

La commedia andrà in scena anche domenica 4 febbraio, alle ore 18.30, al Teatro Rendano di Cosenza per la Rassegna L'Altro Teatro, realizzata con il supporto dell'amministrazione comunale di Cosenza.

Entrambe le rassegne rientrano nel progetto di distribuzione l'Altro Teatro, cofinanziato con "risorse Psc Piano di Sviluppo e Coesione erogate ad esito dell'Avviso "Programmi di Distribuzione Teatrale" della Regione Calabria - Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura".

Quattro attori, che anni prima durante una tournée sono diventati grandi amici, si ritrovano in tre, perché uno di loro muore tragicamente. Dei tre, Gallo ha nel frattempo fatto una rapida carriera ed ora è un personaggio cinematografico di successo. Gli altri due, Costa e Tito, hanno un disperato bisogno di lavorare e tentano di convincerlo a portare in scena un Amleto. Ma Gallo si rifiuta: senza l'amico – a cui voleva un bene dell'anima - lui non ha più nessuna intenzione di fare teatro. Per vincere la sua resistenza, Costa si inventa che nella produzione ci sarà anche l'amico scomparso, con tanto di nome sul manifesto: gli riserveranno la parte del fantasma. Gallo non dà peso alla proposta, la prende come uno scherzo di dubbio giusto, finché una notte il fantasma gli appare veramente. Ed è un fantasma che sembra volersi vendicare dei suoi amici, che si trovano costretti a confessare i reciproci tradimenti. Ma che rivela infine di essere l'essenza del sentimento che li lega e li legherà per la vita.

«I tre scoprono nel teatro – spiega il regista Edoardo Erba - il luogo dove l'elaborazione di un conflitto diventa poesia, trova un modo per farsi accettabile e consentirci di andare avanti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.