21 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
20 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
2 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
21 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
19 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
5 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
22 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
19 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
22 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto

MuMam di Cariati, aperte le iscrizioni ai laboratori didattico-creativi sul tema “Andando per mare”

1 minuti di lettura

CARIATI - Aperte le iscrizioni ai laboratori didattico-creativi sul tema “Andando per mare”, che si svolgeranno tra febbraio e marzo presso il Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni di Cariati.  Un tema non casuale, oltre che per i significati del museo, per il fatto che l’iniziativa è condivisa e sostenuta dal FLAG -“I Borghi marinari dello Jonio” (gruppo di azione locale per la pesca), insieme ad alcune attività del progetto scientifico e comunicativo dello stesso museo.

Il primo laboratorio, denominato “Storie di vita e di mare”, partirà il primo febbraio ed è riservato agli studenti dell’Istituto di Scuola Superiore di Cariati nell’ambito dei Percorsi di Orientamento Formativo dell’istituto diretto da Sara Giulia Aiello, con cui il MuMAM ha stabilito una proficua collaborazione; gli incontri si svolgeranno in abbinamento a un laboratorio di reti, e  saranno tenuti da Giuseppe Paturzi, pescatore professionista, tra l’altro ex studente IIS, che ha creato la sua impresa di pesca con moderni sistemi tecnologici e secondo principi di sostenibilità ambientale, senza dimenticare le pratiche lavorative e le conoscenze derivanti dalla tradizione marinara di famiglia.  

Un altro laboratorio in programma, al quale ci si può iscrivere, è “L’arte vasaia venuta dal mare”, ovvero quella degli antichi “vucalari” cariatesi, purtroppo estinta, dopo il pensionamento dell’ultimo maestro, Leonardo De Dominicis. Sarà lui a tenere i laboratori, che inizieranno sabato 17 febbraio ed è rivolto a partecipanti dai 9 anni in su. 
E ancora, Domenica 18 febbraio sarà riproposto il laboratorio di tessitura al telaio, denominato “Le trame dell’attesa”, con la tessitrice Elena Russo, rivolto, anche questo, a iscritti dai 9 anni in su. Sempre nella stessa giornata, partirà il laboratorio per bambini dai 7 agli 11 anni di età su “Fiabe, miti e leggende del mare”, con la “fata del mare” Rossella Marino.

La didattica museale, sperimentata con successo e con una significativa impronta multiculturale già lo scorso anno, a pochi mesi dall’apertura del MuMAM, è inserita nel piano di attività ed eventi culturali del periodo ottobre 2023-giugno 2024, curato dalla direttrice Assunta Scorpiniti d’intesa con l’Amministrazione Comunale; un programma che si sta svolgendo con grande partecipazione di pubblico, associazioni, scuole. In particolare i laboratori didattico-creativi, spiega la direttrice, «oltre ad arricchire la nostra offerta culturale, danno ai bambini, ai ragazzi e ai giovani l’opportunità di vivere esperienze molto formative ed inclusive, che si basano sulla creazione di relazioni positive e sul coinvolgimento diretto nelle attività, in cui possono “toccare con mano” gli oggetti dell’esperienza». 

Importante sottolineare che partecipazione ai laboratori è gratuita, ma i posti sono limitati per cui, fatta eccezione per il laboratorio riservato agli studenti IIS, occorre prenotare telefonando entro il 10 febbraio al n. 333.8618588. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.