10 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
13 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
12 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
7 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
14 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
9 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
12 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
11 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
9 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
11 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE

MuMam di Cariati, aperte le iscrizioni ai laboratori didattico-creativi sul tema “Andando per mare”

1 minuti di lettura

CARIATI - Aperte le iscrizioni ai laboratori didattico-creativi sul tema “Andando per mare”, che si svolgeranno tra febbraio e marzo presso il Civico Museo del Mare, dell’Agricoltura e delle Migrazioni di Cariati.  Un tema non casuale, oltre che per i significati del museo, per il fatto che l’iniziativa è condivisa e sostenuta dal FLAG -“I Borghi marinari dello Jonio” (gruppo di azione locale per la pesca), insieme ad alcune attività del progetto scientifico e comunicativo dello stesso museo.

Il primo laboratorio, denominato “Storie di vita e di mare”, partirà il primo febbraio ed è riservato agli studenti dell’Istituto di Scuola Superiore di Cariati nell’ambito dei Percorsi di Orientamento Formativo dell’istituto diretto da Sara Giulia Aiello, con cui il MuMAM ha stabilito una proficua collaborazione; gli incontri si svolgeranno in abbinamento a un laboratorio di reti, e  saranno tenuti da Giuseppe Paturzi, pescatore professionista, tra l’altro ex studente IIS, che ha creato la sua impresa di pesca con moderni sistemi tecnologici e secondo principi di sostenibilità ambientale, senza dimenticare le pratiche lavorative e le conoscenze derivanti dalla tradizione marinara di famiglia.  

Un altro laboratorio in programma, al quale ci si può iscrivere, è “L’arte vasaia venuta dal mare”, ovvero quella degli antichi “vucalari” cariatesi, purtroppo estinta, dopo il pensionamento dell’ultimo maestro, Leonardo De Dominicis. Sarà lui a tenere i laboratori, che inizieranno sabato 17 febbraio ed è rivolto a partecipanti dai 9 anni in su. 
E ancora, Domenica 18 febbraio sarà riproposto il laboratorio di tessitura al telaio, denominato “Le trame dell’attesa”, con la tessitrice Elena Russo, rivolto, anche questo, a iscritti dai 9 anni in su. Sempre nella stessa giornata, partirà il laboratorio per bambini dai 7 agli 11 anni di età su “Fiabe, miti e leggende del mare”, con la “fata del mare” Rossella Marino.

La didattica museale, sperimentata con successo e con una significativa impronta multiculturale già lo scorso anno, a pochi mesi dall’apertura del MuMAM, è inserita nel piano di attività ed eventi culturali del periodo ottobre 2023-giugno 2024, curato dalla direttrice Assunta Scorpiniti d’intesa con l’Amministrazione Comunale; un programma che si sta svolgendo con grande partecipazione di pubblico, associazioni, scuole. In particolare i laboratori didattico-creativi, spiega la direttrice, «oltre ad arricchire la nostra offerta culturale, danno ai bambini, ai ragazzi e ai giovani l’opportunità di vivere esperienze molto formative ed inclusive, che si basano sulla creazione di relazioni positive e sul coinvolgimento diretto nelle attività, in cui possono “toccare con mano” gli oggetti dell’esperienza». 

Importante sottolineare che partecipazione ai laboratori è gratuita, ma i posti sono limitati per cui, fatta eccezione per il laboratorio riservato agli studenti IIS, occorre prenotare telefonando entro il 10 febbraio al n. 333.8618588. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.