13 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
12 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
12 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
27 minuti fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
14 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
13 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
16 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
15 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
15 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
18 minuti fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano TursiEletto nel 2021, il suo mandato sarebbe scaduto nel 2026. L’Amministrazione comunale: «Un uomo di

L’allattamento materno visto dalle studentesse e dagli studenti dei Licei di Trebisacce

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il mese di dicembre ha preso il via con un importante evento per i Licei di Trebisacce.

«Si è svolto, infatti, venerdì 1 dicembre 2023 - riporta la nota - nei locali del Polo Liceale “Galileo Galilei” di Trebisacce, l’incontro degli studenti, che seguono il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento “Formazione propedeutica agli studi dell’area medico-sanitaria”, con  il dott. Dario Macchioni, supervisore PRP 2020-2025 Regione Calabria, e la dott.ssa Anna Domenica Mignuoli, responsabile PL11 PRP 2020-2025 Regione Calabria».

«Gli studenti liceali - si legge ancora - hanno prodotto interessanti lavori multimediali sul tema: “L’allattamento materno visto dalle studentesse e dagli studenti” che sono stati illustrati ai delegati regionali intervenuti. L’incontro, accolto con entusiasmo dalla Dirigente Scolastica del Polo Liceale, dott.ssa Elisabetta D’Elia, e coordinato dalle docenti referenti del PCTO menzionato, professoresse Grazia Le Voci, Silvana Catera e Caterina Ventimiglia, ha avuto un ampio respiro ed ha rappresentato un interessante momento di sensibilizzazione sull’importanza dell'allattamento e sull’impatto significativo che ha sullo sviluppo delle bambine e dei bambini,  consentendo agli studenti di sottolineare i benefici dell’allattamento al seno per la salute del bambino, la rilevanza dell’allattamento quale strumento di relazione tra madre e figlio e di evidenziare l’incoerenza dell’ostentazione del corpo femminile da parte dei media in contrapposizione alla censura dell’allattamento in pubblico».

Una platea attenta e partecipe ha reso l’attività un’occasione di crescita culturale e sociale.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.