3 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
4 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
5 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
2 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
2 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
4 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
1 ora fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
6 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
3 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
1 ora fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica

L'attore di Co-Ro Giuseppe Pallone nel cast del film "Il migliore dei mali"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Sono partite, a Torremezzo di Falconara, le riprese del film Il migliore dei mali, di Violetta Rovetto, nel cui cast sarà presente anche l’attore di Corigliano-Rossano Giuseppe Paollone, allievo della scuola delle arti Maros in Teatro.

Il film è liberamente tratto dall’omonima graphic novel pubblicata nel 2019 da Shockdom e scritta dalla stessa Rovetto.

A fare da scenario alle riprese, diverse località della Regione Calabria, tutte in provincia di Cosenza. Le riprese, dopo Falconara, si sposteranno nella nota località turistica montana di Camigliatello Silano, borgo della Sila Grande e perla dell’entroterra della regione, e infine a Cosenza. Termineranno in provincia di Campobasso, in Molise.

Nel cast del film accanto ad attori molto noti e affermati come Massimo WertmüllerPietro Ragusa e Annalisa Insardà un gruppo di giovani promesse della scena cinematografica italiana tra cui il già citato Giuseppe Pallone (Summer Limited Edition), Andrea Arru (GlassboyCalibro 9Di4ri), Riccardo Antonaci (Grosso guaio all’Esquilino: la leggenda del Kung Fu), Giorgia PiancatelliNiccolò BizzocoMatteo Ferrara.

Dietro alla macchina da presa, a ricoprire quasi tutti i ruoli tecnici e artistici, una squadra prevalentemente al femminile che conta, oltre alla regista, la sceneggiatrice Josella Porto, la direttrice della fotografia Marina Kissopoulos, il tecnico del montaggio Natascia Di Vito, le costumiste Sabrina Beretta e Fabrizia Migliarotti e la musica di Ginevra Nervi e Tecla Zorzi.

Il film – prodotto da Solaria Film e Minerva Pictures in coproduzione con Arsmedia, Agresywna Banda e Jaka Produkcija, in collaborazione con Rai Cinema – è realizzato con il sostegno di Calabria Film Commission – Regione Calabria, con l’intervento finanziato con le risorse PSC della Regione Molise, e la collaborazione di Regione Lazio.

La trama: 1997, Italia del sud, cinque ragazzini alla ricerca di un cane scomparso, sospettano del nuovo, inquietante vicino di casa che sembra nascondere un oscuro segreto. Un’avventura piena di misteri, verità celate e cose non dette porterà i ragazzi a misurarsi con “il migliore dei mali”.

fonte: quicosenza.it

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.