11 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
12 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
1 ora fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
5 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
2 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
10 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
13 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio

Al via il festival “Innesti di futuro paesi che erano, paesi che saranno"

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - Pronti, partenza, via! Il Festival Innesti di futuro – Paesi che erano, paesi che saranno ha inizio! Da giovedì 19 a domenica 22 ottobre, Roseto Capo Spulico ospita il festival che prima non c'era e oggi c'è, nato dal basso grazie alla coprogettazione degli abitanti del borgo ionico.

Grazie alle risorse connesse al Bando per il sostegno di progetti di valorizzazione dei Borghi della Calabria, risalente al 2018, intercettate dall'Amministrazione comunale del Comune di Roseto Capo Spulico guidato dal Sindaco Rosanna Mazzia, Roseto Capo Spulico vivrà un appuntamento di quattro giorni che presenterà un paniere di esperienze innovative la cui essenza vibra sulla lunghezza d'onda emotiva propria di chi guarda all'universo "Paese" come dimensione visibile dell'essere, senza dimenticare la ricchezza esperienziale, empatica ed emotiva che deriva dalla cultura della ruralità, propria della storia del territorio. Il Festival Innesti di Futuro, si inserisce nell'ambito dell'Azione Immateriale del progetto Roseto – Il Borgo delle diverse abilità.

Il ricco programma, composto di passeggiate esperienziali, tavole rotonde, cene di comunità, laboratori di artigianato futuristico e sessioni di scrittura digital-dialettale si apre con una giornata di pre-festival, con un appuntamento dedicato alla scuole (Piccoli abitanti a scuola di futuro), e continua con una conferenza stampa di presentazione che avrà luogo giovedì pomeriggio alle ore alle 16.30 presso l'Atrio Castrum Roseti.

L'incontro, finalizzato a raccontare i dettagli, gli "innesti" concettuali e il moto dell'anima che hanno generato la visione propria del festival, oltre che per presentare i diversi momenti che lo comporranno l'appuntamento, vedrà la partecipazione di Rosanna Mazzia, Sindaco di Roseto Capo Spulico, Daniela Cadeddu, di Bottega Filosofica e Andrea Paoletti di Netural Coop, realtà che in concerto con il Comune di Roseto Capo Spulico cura l'organizzazione del festival.

Alle 18.30, per riflettere insieme di storie di economie di paesi che si ripensano, sarà proiettato, nell'Atrio Castrum Roseti, il film Kinky Boots - Decisamente diversi, a cui seguirà un talk dedicato che vedrà partecipare Mariella Stella di Netural Coop e Vincenzo Farina, Presidente Regionale Confesercenti dialogare sul tema delle prospettive di commercio nei piccoli Comuni.

Da venerdì 20 ottobre fino a domenica 22, il Festival entrerà nel suo vivo con numerosi eventi, appuntamenti e laboratori!

Tantissimi gli ospiti da Peppone Calabrese, allo Chef Federico Valicenti, da Massimiliano Capalbo a Emiliano Cribari, passando per Laura Cantarella, Nicola Barbato, Ivano Iosca, Betty Concept e tanti altri!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.