4 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
10 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
51 minuti fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
12 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
11 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
9 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»

A Castrovillari tre appuntamenti con il cinema d'autore

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dopo il sold out  e l’ottima performance nei due appuntamenti di ’O ssaje comme fa ‘o core, un omaggio a Massimo Troisi di cui quest’anno ricorre il settantesimo anniversario della nascita, con la drammaturgia e la regia a cura di Casimiro Gatto, che ha raccontato la vita del grande Troisi attraverso degli sketch e narrazioni, in scena Antonio Aran, Fedele Battipede, Francesca Bonifati, Antonio De Biase, Luca Donadio e Maria Francesca Piragine, e le canzoni  di Pino Daniele, e le colonne sonore dei film dell’ultima grande maschera napoletana, affidate alla fisarmonica del Maestro Camillo Maffia, voce di Stella Forte; RADURE-Invito al Teatro VII edizione dell’Associazione Teatrale Aprustum di Castrovillari, dedica una sezione alla proiezione di film di qualità. 

Dopo aver programmato per alcuni anni una rassegna di cinema d’autore, "Giovedì cinema", presso la vecchia sede, si riprende la visione dei film per contribuire a creare ed alimentare l’amore per il cinema che tanto è scemato negli ultimi anni causa pandemia e piattaforme.
Gli appuntamenti, come dicevamo, sono tre e tutti virati al femminile, tre documentari molto belli realizzati da tre grandi personaggi.

Si parte il 3 novembre, al caffè Teatro del Pianto e del Riso (sede Aprustum), con la proiezione di Un’ora sola ti vorrei di Alina Marazzi, incentrato sulla figura della madre morta suicida a trentatre anni. La Marazzi ricostruisce il volto e la storia della madre attraverso il montaggio dei filmini amatoriali in super 8 girati dal nonno nell’arco di trent’anni, i diari ed i suoi dischi preferiti. Premio come miglior documentario al Torino Film Festival. 

Il 10 novembre si prosegue con la proiezione di Annie Ernaux I miei anni in Super 8 di Annie Ernaux, premio Nobel per la letteratura nel 2022. In I miei anni in Super8 le riprese sono silenziose: «passano sul muro, o su un lenzuolo bianco, e a commentarle c'è solo il crepitio del proiettore. La Ernaux dà voce a quei silenzi sovrapponendo le proprie parole a una raccolta di filmini familiari girati da lei e suo marito tra il 1972 e il 1981. Davanti e dietro la macchina da presa, la scrittrice racconta una storia intima che, come nei suoi libri, si intreccia con la Storia collettiva». 

Ultimo appuntamento 17 novembre con Visages, Villages di Agnès Varda e JR. Agnès Varda, unica donna della Nouvelle Vague, Oscar alla carriera nel 2017, autrice di capolavori come Cléo dalle 5 alle 7 e Senza tetto né legge, incontra nel 2015 JR, street artist di fama internazionale. Lei ha ottantotto anni, lui trentatré. «Scoprono la comune passione per le immagini e per i dispositivi che permettono di crearle, condividerle, esporle. Decidono di fare un film insieme. Partono a bordo di un "camion fotografico". Viaggiano per le strade e i paesi, tra i volti e i villaggi della Francia rurale. Visages, Villages, accolto con entusiasmo dalla critica di tutto il mondo, è un viaggio sentimentale e antropologico nel cuore del nostro tempo presente, è una riflessione sull'immagine e sulla densità emotiva del primo piano, è la storia di tanti incontri e di un'amicizia ironica e pungente. Un film d'intensa giovinezza e saggezza, un road movie unico al mondo, spinto dall'impetuosa leggerezza di due straordinari outsider dell'arte». 

Intanto è visitabile la mostra fotografica “Scatti di vite in scena" a cura di Antonello Parrilla, allestita all’interno del Bar Protos del Protoconvento Francescano. La mostra racconta gli spettacoli allestiti negli ultimi anni da Aprustum e resterà aperta per tutta la durata della rassegna, ovvero fino al 10 di dicembre.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.