16 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
16 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
17 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
14 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
14 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
13 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
15 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
15 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"

Tutto pronto a Trebisacce per il recital del maestro chitarrista Daniele Santagata

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il prossimo lunedì 25 settembre, alle ore 19, nella sala Mahler andrà in scena il recital del chitarrista Daniele Santagata organizzato da Ama Calabria e dall’Accademia Mahler con il sostegno del Ministero della Cultura Direzione Generale dello Spettacolo, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Trebisacce nel più ampio progetto di Calabria Straordinaria promosso dalla Regione Calabria.

Il musicista Daniele Santagata è un trebisaccese doc. A soli 6 anni si avvicina al mondo della musica e dopo un breve periodo di orientamento si avvia al percorso musicale chitarristico presso l'Accademia Musicale “Gustav Mahler” di Trebisacce, convenzionata con il conservatorio statale Fausto Torrefranca di Vibo Valentia, sotto la premurosa ed attenta guida del maestro Domenico Nicoletti. In pochissimo tempo riesce a superare brillantemente gli esami di ammissione presso il Conservatorio “Tchaikovsky” di Nocera Terinese.

Durante gli studi ha sempre partecipato con costante impegno alle attività artistiche e didattiche, in qualità di allievo, esibendosi in numerosi concerti sia in formazione da camera che da solista. È stato membro effettivo dell’orchestra di chitarre “Melos Ensemble” diretta dal maestro Vincenza Sciotto ed è attualmente un componente dell’orchestra “I Musici” diretta dal maestro Domenico Nicoletti.

Ha conseguito la Laurea di secondo Livello in Chitarra Classica presso il Conservatorio di Musica “Tchaikovsky”  con il maestro Vincenza Sciotto. Ha sostenuto numerosi campus nazionali ed internazionali, corsi di perfezionamento e master-class con i maestri: Giulio Tampalini, Aniello Desiderio, Giampaolo Bandini, Vito Nicola Paradiso, Piero Viti, Giovanni Podera e Andrea De Vitis. Ha partecipato a vari concorsi e in alcuni di essi si è classificato tra i primi posti assoluti: 1° classificato al Concorso Musicale Gustav Mahler città di Torano Castello nel 2011, 2° classificato all’XI Concorso Musicale Europeo Don Matteo Colucci città di Pezze Di Greco di Fasano anno 2011 e 2° Classificato al IX Concorso Nazionale per Giovani Musicisti “Fidapa” sezione di Rossano anno 2009. Dal 2010 è Docente di chitarra classica, propedeutica musicale, lettura e teoria presso l’Accademia Musicale “Gustav Mahler” di Trebisacce convenzionata con il Conservatorio Statale “Torrefranca” di Vibo Valentia. Dal 2013 ad oggi è docente di strumento musicale presso le scuole medie ad indirizzo musicale.

Il giovane chitarrista calabrese eseguirà alcune opere tratte dal repertorio di importanti compositori come Johann Kaspar Mertz, Johann Sebastian Bach, Agustín Barrios Mangoré, Isaac Albéniz, Francisco Tárrega, Agustín Barrios Mangoré.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.