8 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
6 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
7 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
6 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
5 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
7 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
4 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
4 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
5 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
8 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio

La storica Festa della Donazione incassa il finanziamento del Ministero della Cultura

1 minuti di lettura

MORMANNO - Il Ministero della Cultura attraverso la Direzione Generale dello Spettacolo ha riconosciuto al Comune di Mormanno un nuovo finanziamento pari 16.980,26 euro per la rievocazione storica della Festa della Donazione.

Un nuovo risultato che premia la progettualità dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Paolo Pappaterra che per il terzo anno consecutivo si vede riconosciuto un valido sostegno economico che permette di « proporre al pubblico di turisti che sceglierà la nostra comunità per le sue vacanze una rievocazione che assume i tratti identitari di un episodio che affonda le radici nella nostra identità» ha sottolineato il primo cittadino di Mormanno. 

L'evento promosso dall'Amministrazione Comunale in sinergia con l'Associazione Comunalia, rievoca un preciso e documentato avvenimento storico: la donazione del Castrum di Miromanum con tutte le sue pertinenze, staccandolo dalla sua terra di Laino, da parte del Principe normanno Ugo di Chiaromonte al Vescovo di Cassano Jonio, Sasso, con atto firmato anche dal Sovrano di Puglia Ruggero Borsa e da 7 testimoni normanni il 3 dicembre dell'anno 1101. 

La Festa della donazione (comunemente chiamata rievocazione storica) dallo tre anni a questa parte è ormai entrata a far parte dei grandi appuntamenti di Mormanno e punta a diventare un altro attrattore di spessore culturale per il turismo esperienziale. 

«Poter promuovere nel grande sistema degli eventi un appuntamento che appartiene alla nostra storia è una soddisfazione notevole che ci permette di continuare sulla linea della identità e dei marcatori locali per raccontare alla Calabria e al Paese intero la forza evocativa della nostra tradizione - ha dichiarato il Sindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra -  Inoltre questo evento si inserisce nel tassello della destagionalizzazione sulla quale vogliamo lavorare per proporre Mormanno come attrattore turistico, esperienziale e culturale, nel più vasto panorama del Pollino. Ci prepariamo dunque ad un nuovo grande appuntamento che arricchirà il palinsesto della nostra programmazione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.