16 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
19 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
12 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
20 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
14 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
13 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
15 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
19 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
15 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
13 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro

Il duo pianistico di Jacopo Mai e Davide De Luca aprirà la stagione autunnale de "La Città della Musica"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sarà il concerto tenuto dal duo pianistico di Jacopo Mai e Davide De Luca ad aprire la sezione Autumn del cartellone concertistico della 28^ edizione de "La Città della Musica".

Il concerto gratuito n° 341 è in programma sabato 30 Settembre alle ore 19 presso la sala concerti del Centro Studi Musicali G. Verdi.

L'intero cartellone è sostenuto dal Comune di Corigliano-Rossano e dai numerosi partner privati che da molti anni contribuiscono alla realizzazione della kermesse musicale. Tra questi ricordiamo la Pro Loco Rossano "La Bizantina" Aps, Ass. Acam Beethoven Crotone, l'Ass. White Castle Corigliano, Ethos Profumerie Campana, Gruppo donatori di sangue Frates Rossano, Ristorante Le MacineRossano, Unipol Sai Rossano, Centro Ottico Pugliese Rossano, Gallo Azienda Agricola Corigliano, Ass. Vincenzino Filippelli Onlus, Grafosud Printing 3D Rossano e AR Service.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Festival Antonio Vivaldi, Sesta edizione, direzione artistica Maestro Alessandro Marano, Associazione Cosenza Autentica. Festival cofinanziato dal FUS, Ministero della cultura per il triennio 2022-2023-2024.

Il programma: F. Schubert: Fantasia in fa minore op. 103 D 940; S. Rachmaninoff: 6 pezzi op. 11, Barcarolle, Scherzo, Thème russe, Valse, Romance, Slava; C. Debussy: Petite suite, En bateau, Cortège, Menuet, Ballet.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.