1 ora fa:Le ultime sentenze reintegrano in Simet i lavoratori licenziati
2 ore fa:"Il Serratore" festeggia l'uscita del numero 100 della rivista
3 ore fa:L'ictus giovanile al centro di un Congresso Regionale all'Unical
34 minuti fa:"La donna gelata" di Ennie Ernaux inaugura "Lettura in Circolo a Co-Ro"
4 minuti fa:Morano, Enzo Decaro e la compagnia di De Filippo aprono la stagione del "Pollino in Ribalta Festival"
1 ora fa:Il Presidente Anci Calabria incontra il “Comitato per la stabilizzazione dei tecnici al Sud”
3 ore fa:No More Silence, il Mumam di Cariati celebra le donne vittime di violenza
4 ore fa:Mercatini di Natale e concerto Cataldo Perri a Cariati. Ecco quando
2 ore fa:Menin propone i capannoni di Bakes Hughes non al Porto, ma nella zona industriale
4 ore fa:Strage di Thurio e quel passaggio a livello da dismettere: «Ora individuiamo i veri responsabili»

Docente Unical invitato in Israele tra i massimi esperti di autismo

1 minuti di lettura

RENDE - Si terrà il prossimo 21 Gennaio 2024 sul Mar Morto in Israele il 22esimo convegno internazionale sulla biologia cellulare e cromogranine che riunirà un gruppo multidisciplinare di leader scientifici provenienti da tutto il mondo con un interesse comune per la ricerca scientifica.

«I relatori del 22° Isccb - riporta la nota presenteranno argomenti relativi alle cellule staminali cromaffini, all'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, cancro, immunologia, malattie metaboliche e neurodegenerative. Tra gli invitati come relatore tra i massimi esperti di autismo, figura un nostro conterraneo e docente dell’Unical il Prof. Ennio Avolio che presenterà una relazione su Vasostatina e miglioramento del comportamento autistico. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con il laboratorio di Neuroanatomia Comparata dell’Unical e con il Dipartimento di Scienze della Salute, Scuola di Medicina, dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. All’importante evento internazionale parteciperanno anche biofisici e ingegneri, biochimici, biologi cellulari e neuroscienziati con una straordinaria ampiezza di competenze tecniche desiderosi di discutere i recenti progressi nel campo di diversi argomenti scientifici di rilevanza mondiale: dall'imaging di singole molecole delle proteine che regolano la fusione delle vescicole all'analisi fisiologica di sofisticati modelli animali di sinaptopatie, la ricerca sulle cellule cromaffini è stata in prima linea nei classici studi nel campo delle neuroscienze».

«Il professore Avolio relazionerà alla seconda sessione su "Chromogranin Regulation of Cardiovascular Physiology, Diabetes, and Autism" dove verranno presentati dei dati incoraggianti che potrebbero far luce sui meccanismi di regolazione del disturbo del comportamento autistico».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.