16 ore fa:Luigi Minnicelli, il carbonaro rossanese protagonista nell’impresa dei Mille
12 ore fa:Colto da infarto, manca l'anestesista al Chidichimo e l'uomo muore
10 ore fa:Incidente in Basilicata: muore una donna di Laino Borgo
8 ore fa:VOLLEY - La Caffè San Vincenzo torna a vincere e asfalta la Italsoft di Gioia Tauro
10 ore fa:Pendolari della ferrovia jonica: «Siamo completamente abbandonati»
14 ore fa:Stasera, nel centro storico bizantino, la presentazione del libro di Pasquale Caruso
13 ore fa:Noè: «Fondamentale rimanere vigili sui diritti acquisiti il 10 dicembre del 1948»
9 ore fa:A Lauropoli fervono i preparativi per la cinquantesima edizione del Carnevale
11 ore fa:Presentata a Castrovillari la mostra "Sub tutela Dei" dedicata al Beato Livatino
17 ore fa:Disposti i domiciliari per due giovani di Cassano accusati di aggressione ai danni di due extracomunitari

Castrovillari sarà protagonista delle celebrazioni della Giornata europea della Cultura ebraica

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La città capoluogo del Pollino sarà tra le cittadine calabresi protagoniste della 24esima Giornata Europea della Cultura Ebraica. L’evento patrocinato dall’Ucei, dall’ Aepj, dalla Comunità ebraica di Napoli, dall’Archivio di Stato di Cosenza e dal Comune di Castrovillari, con la collaborazione delle associazioni attive sul territorio, si svolgerà Domenica 10 Settembre.

Castrovillari proporrà la mostra fotografica e documentaria sulla presenza ebraica dal XIII al XVI secolo curata dalla professoressa Ines Ferrante, presidente dell’associazione culturale e dall’avvocato Gianni De Marco, con la partecipazione del sindaco della città Domenico Lo Polito e di Roque Pugliese delegato della Calabria per la Giornata europea della cultra ebraica e con la collaborazione di Raffaele Traettino, direttore dell’Archivio di Stato di Cosenza-sezione di Castrovillari.

L’esposizione che verrà illustrata alle ore10 nel palazzo Vescovado vuole aprire nuove prospettive di lettura sui tesori poco conosciuti di un luogo, il palazzo Salituri che con ogni probabilità è stato la sede della Sinagoga nel XV e XVI secolo.

Nel pomeriggio alle ore 17 si svolgerà una passeggiata narrata nella Giudecca, per far conoscere edifici, protagonisti e attività della comunità ebraica castrovillarese nel Medioevo. Castrovillari coglie questa iniziativa europea per divulgare un patrimonio storico-culturale di sicuro interesse, inserendosi per la prima volta tra centinaia di eventi che saranno organizzati in tutto il Paese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.