11 ore fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
8 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
10 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
9 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati
9 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
12 ore fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
10 ore fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
13 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
12 ore fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè
11 ore fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea

Al Festival delle Bande musicali di Laino Borgo vince l'orchestra di Gioia del Colle

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Un grande evento di aggregazione e valorizzazione della musica. Dall'opera alle marce sinfoniche fino alla musica leggera. E' stato un tripudio di stili e coinvolgimenti diversi quello offerto nell'edizione 2023 di Musica al borgo, il festival per bande musicali iniziato lo scorso 31 agosto e conclusosi ieri sera in piazza Navarro a Laino Borgo. Cinque serate di grande intrattenimento e qualità con le bande della Città di San Giorgio a Liri (Frosinone), Gioia del Colle, Conversano e Rutigliano (Bari), Borgia (Catanzaro) prima del gran finale con l'associazione bandistica "Vincenzo Longo" in rappresentanza della città di Laino Borgo e fuori concorso che «ci lascia soddisfatti – ha commentato il sindaco Mariangelina Russo – Abbiamo voluto riprendere, grazie ad un finanziamento regionale, un evento che era fermo al palo da oltre dieci anni e che rappresenta per noi un evento che fa parte della storia della comunità. Qui la tradizione bandistica è presente fin dal 1800 e non c'è famiglia che non abbiamo avuto un proprio componente nelle bande della città. Ora ci stiamo già preparando a partecipare al prossimo bando regionale perfezionando ancora meglio l'evento e tutte le sue dimensioni territoriali». 

Alla serata conclusiva - che ha visto decretare la vittoria della banda di Gioia del Colle diretta dal maestro Rocco Eletto, che si è aggiudicata la coppa del Presidente della Regione – ha partecipato anche l'assessore regionale all'agricoltura, Gianluca Gallo. «Con orgoglio la regione ha sostenuto anche questa iniziativa che si svolge nel parco nazionale del Pollino e riprende dopo tanti anni valorizzando la culturale della musica e delle orchestre. Questa è la strada giusta per fare turismo sostenibile, lento e anche culturale». 

«Laino Borgo questa estate ha giocato un ruolo di primo piano nell'accoglienza all'interno del Parco – ha aggiunto il sindaco Mariangelina Russo – ora ci prepariamo a festeggiare la Madonna dello Spasimo, festa più importante del paese, in questo fine settimana, prima di dare appuntamento a tutti coloro che vorranno venire a visitare la nostra comunità e scoprire i nostri attrattori territoriali, con le sagre del mese di ottobre dedicati alle nostre eccellenze gastronomiche». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.