9 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
12 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
45 minuti fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
10 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
11 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
4 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
1 ora fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture

Al Circolo Culturale Rossanese ritornano le lezioni di filosofia del professor Francesco Filareto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Al Circolo Culturale Rossanese, nella seconda metà di ottobre, avvierà un terzo ciclo di incontri culturali sulla "Filosofia mediterranea ed europea, dai movimenti del pensiero debole ellenistico al pensiero forte del Cristianesimo", al fine di socializzare e cercare risposte alle domande di "senso" e del "progetto di vita". Relazionerà il professor Francesco Filareto. Gli incontri intergenerazionali volontari si terranno di sabato, dalle ore 18.00 alle 19.30 circa; sono gratuiti per i soci del Circolo Culturale Rossanese e per i giovani
studenti, per gli altri si richiede un modesto libero contributo (da 20 euro minimo), finalizzato esclusivamente a coprire parte delle spese di organizzazione del Corso.

«Allo scopo di calendarizzare al meglio gli incontri nella Sede sociale di Piazza Steri - scrive il presidente Antonio Guarasci - che potrà ospitare intorno a 80 persone, oppure in altra sede più ampia, se ci sarà la stessa adesione dei due corsi precedenti, ti chiedo di manifestare, con sollecitudine, il tuo auspicabile interesse a partecipare. Il riscontro alla presente può essere fatto per Watthsapp oppure alla seguente Email circoloculturalerossanese.ag@gmail.com. Adesioni fino a mercoldì 4 ottobre. Conto sulla tua partecipazione e, con l'occasione, ti siano graditi i più cordiali saluti miei e del Direttivo del Circolo». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.