5 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
4 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
8 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
7 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
6 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
3 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
6 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
5 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
7 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
4 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto

19 Fuochi & Vallje: a Plataci eventi dedicati all’identità e all’iniziativa imprenditoriale Arbëreshe

2 minuti di lettura

PLATACI - In un appassionante incontro tra cultura e imprenditoria, il 16 settembre 2023, a Plataci si terranno due eventi eccezionali dedicati all’identità e al saper fare Arbëreshë.

«Organizzata dalla Pro Loco di Plataci e patrocinata dal Comune di Plataci – riporta la nota - la giornata sarà un'opportunità unica per viaggiare tra le tradizioni centenarie di queste straordinarie comunità e scoprire le iniziative imprenditoriali che le potranno rendere più forti e resilienti».

«19 Fuochi è l’evento ideato e promosso da Rossella N. Stamati di “Stamati Viticoltori Eroici”, imprenditrice e tourism economics manager, che intende promuovere un momento di contatto, confronto e relazione tra giovani e istituzioni, mondo della formazione e dell’imprenditoria di successo, per parlare finalmente di ciò che funziona nel nostro territorio e di cosa serve per farlo funzionare. Quello che c’è e da cui serve partire, senza lamentarsi di quello che manca, perché a volte, ciò che manca di più è semplicemente un pizzico di coraggio. “19 Fuochi” è così chiamato perché a tanto ammonta, secondo i dati disponibili, il primo insediamento umano a Plataci. Nel 1521 a Plataci risultavano esserci i primi “19 fuochi”, ogni fuoco contava dai 5 ai 6 elementi, definiti “anime”. E sempre 19 saranno i giovani coinvolti a cui sarà data la possibilità di ascoltare e interloquire con i conferenzieri».

Afferma Rossella Stamati: «Il contrasto allo spopolamento delle aree interne e dei piccoli borghi è un tema che mi coinvolge e mi vede impegnata in prima linea, attraverso la mia attività imprenditoriale e attraverso la mia passione civile. L’impegno di noi tutti dev’essere quello di riaccendere nei ragazzi il fuoco del desiderio di restare in Calabria, in Arberia, per rivitalizzare i piccoli borghi, per individuare una possibilità di vita e successo anche in luoghi lontani dalle metropoli, dove crescere, sviluppare idee e progettualità, professionale e familiare e avere cura al contempo di valori e tradizioni preziose. Dobbiamo tenere vivida la fiamma di quei 19 fuochi iniziali, perché vadano aumentando e non spegnendosi, dobbiamo compiere uno sforzo comune perché Plataci e le aree interne continuino a vivere, di giovani, di idee, di prospettive, di futuro. Con Ali e radici».

E poi le Vallje, l’evento per eccellenza del folklore arbëreshë, che torna a Plataci dopo tanto tempo. Presente fino alla fine del primo conflitto mondiale e ripreso sporadicamente negli anni a seguire, quest’anno si presenta con un’organizzazione più strutturata grazie all’impegno di Katia Brunetti e del gruppo Folkloristico di Plataci che spera di renderlo un appuntamento fisso da ripetere ogni anno l’ultima domenica d’estate.

Il programma:

Ore 16:00 i 19 Fuochi - “Semenza nel vento - idee che vale la pena diffondere”, Anfiteatro Comunale di Plataci. Introdurrà la moderatrice Rossella Natalia Stamati. Saluto delle istituzioni e inizio dei lavori: un’Agorà che prevede 5-7 discorsi ispiranti da parte di 5-7conferenzieri illustri, che si distinguono per impegno, esperienza e iniziativa nel panorama della promozione territoriale, impegno sociale, politico, civile e imprenditoriale. Fra questi interverranno: Fortunato Amarelli Amministratore Delegato della Amarelli Fabbrica di Liquirizia di Corigliano-Rossano, Antonio Andreoli Imprenditore e CEO “Lavorare in Calabria”, On.le Franco Ambrogio, scrittore meridionalista ed ex componente della commissione bicamerale per il Mezzogiorno, Gennaro Convertini Divulgatore Agricolo presso Arssa – Presidente e Fondatore di “Strade del, Gusto Calabria” l’Enoteca Regionale.

Ore 18:00 i 19 Fuochi - “Parpara Bask” (Avanti, insieme) allAnfiteatro Comunale di Plataci.Confronto tra le autorità e i giovani coinvolti, con scambi di domande, curiosità e battute e un’attività di team building tra i conferenzieri e i ragazzi partecipanti.

Ore 19: Vallje – Partenza dei gruppi Folkloristici. Dall’Anfiteatro Comunale, sfilata dei gruppi per le vie del borgo con arrivo in Piazza del Popolo.

Ore 21 Vallje – Esibizione dei gruppi Folkloristici in Piazza del Popolo.

A partire dal pomeriggio e per tutta la serata è prevista la presenza, per le vie del borgo, di mercatini di piccoli produttori e artigiani che esporranno e venderanno i propri prodotti.

in copertina foto repertorio vallje arbereshe

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.