19 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
16 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
17 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
14 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
12 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
20 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
19 ore fa:È morto Papa Francesco
8 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
13 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione

Nel cuore del borgo di Paludi il laboratorio creativo "Arte Gioco Creatività"

1 minuti di lettura

PALUDI - Creare attraverso il gioco e le forme artistiche, tenendo ben presenti le radici e il territorio. È quanto si appresteranno a fare le bambine ed i bambini che parteciperanno al laboratorio creativo Arte Gioco Creatività, che venerdì 11 agosto 2023, dalle ore 19.00 animerà la piazza Benedetto Croce di Paludi (cs), borgo collinare della Sibaritide meridionale.

«L'attività - riporta la nota -, inserita nella programmazione estiva L'Estate dei Paludesi 2023 curata dall'Amministrazione Comunale di Paludi, è da questa promossa insieme alla Direzione Scientifica del Parco Archeologico di Castiglione e del Museo Civico di Paludi».

«Abbiamo accolto con entusiasmo l'idea di realizzare un laboratorio di creatività all'aperto, nel cuore del nostro borgo - afferma il Sindaco Stefano Graziano - che coinvolgesse i bambini stimolandone la fantasia, permettendo loro di dare spazio all'immaginazione e all'uso di tecniche artistiche inconsuete, grazie alla professionalità di Antonio Cimino. Accanto ai bambini, saranno i benvenuti gli adulti che vorranno accompagnarli, lasciandosi contagiare dalla bellezza delle creazioni artistiche».

Segni colorati, ombre, gesti, movimento e tanta sperimentazione, attraverso un incontro fra l'arte contemporanea e quella antica.

«Paludi custodisce un patrimonio culturale straordinario: l'abitato fortificato di località Castiglione racconta la storia e l'archeologia di una porzione di Magna Grecia, i popoli che qui si sono avvicendati, le strategie da loro messe in campo», afferma Donatella Novellis, Direttrice scientifica del Parco Archeologico di Castiglione e del Museo Civico di Paludi di recente istituzione.

«È diritto di ciascuno conoscerlo ed apprezzarlo, è dovere delle istituzioni promuoverne la conoscenza e la valorizzazione attraverso azioni culturali partecipate ed accessibili, aperte a tutti. Attraverso il laboratorio dell'architetto Cimino, che ringrazio per la disponibilità e l'opportunità, la piazza del paese diventerà un'agorà creativa e sarò lieta di raccontare ai bambini ed ai presenti la bellezza e l'importanza che un luogo come Castiglione possiede, evidenziando il rapporto fra arte antica e creatività contemporanea».  

Ricordando la celebre espressione di Bruno Munari Un bambino creativo è un bambino felice, Antonio Cimino, designer ed artista poliedrico di formazione milanese, fondatore dell'Atelier "Officine Creative", attenderà in piazza quanti vorranno mettere alla prova la propria creatività attraverso colori, biglie, sculture da viaggio, arte cinetica.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.