52 minuti fa:Eco dello Jonio a fianco dei giornalisti italiani: oggi articoli non firmati in segno di solidarietà
12 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
14 ore fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
11 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
13 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
12 ore fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
11 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
13 ore fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»
15 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?
10 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico

Nel cuore del borgo di Paludi il laboratorio creativo "Arte Gioco Creatività"

1 minuti di lettura

PALUDI - Creare attraverso il gioco e le forme artistiche, tenendo ben presenti le radici e il territorio. È quanto si appresteranno a fare le bambine ed i bambini che parteciperanno al laboratorio creativo Arte Gioco Creatività, che venerdì 11 agosto 2023, dalle ore 19.00 animerà la piazza Benedetto Croce di Paludi (cs), borgo collinare della Sibaritide meridionale.

«L'attività - riporta la nota -, inserita nella programmazione estiva L'Estate dei Paludesi 2023 curata dall'Amministrazione Comunale di Paludi, è da questa promossa insieme alla Direzione Scientifica del Parco Archeologico di Castiglione e del Museo Civico di Paludi».

«Abbiamo accolto con entusiasmo l'idea di realizzare un laboratorio di creatività all'aperto, nel cuore del nostro borgo - afferma il Sindaco Stefano Graziano - che coinvolgesse i bambini stimolandone la fantasia, permettendo loro di dare spazio all'immaginazione e all'uso di tecniche artistiche inconsuete, grazie alla professionalità di Antonio Cimino. Accanto ai bambini, saranno i benvenuti gli adulti che vorranno accompagnarli, lasciandosi contagiare dalla bellezza delle creazioni artistiche».

Segni colorati, ombre, gesti, movimento e tanta sperimentazione, attraverso un incontro fra l'arte contemporanea e quella antica.

«Paludi custodisce un patrimonio culturale straordinario: l'abitato fortificato di località Castiglione racconta la storia e l'archeologia di una porzione di Magna Grecia, i popoli che qui si sono avvicendati, le strategie da loro messe in campo», afferma Donatella Novellis, Direttrice scientifica del Parco Archeologico di Castiglione e del Museo Civico di Paludi di recente istituzione.

«È diritto di ciascuno conoscerlo ed apprezzarlo, è dovere delle istituzioni promuoverne la conoscenza e la valorizzazione attraverso azioni culturali partecipate ed accessibili, aperte a tutti. Attraverso il laboratorio dell'architetto Cimino, che ringrazio per la disponibilità e l'opportunità, la piazza del paese diventerà un'agorà creativa e sarò lieta di raccontare ai bambini ed ai presenti la bellezza e l'importanza che un luogo come Castiglione possiede, evidenziando il rapporto fra arte antica e creatività contemporanea».  

Ricordando la celebre espressione di Bruno Munari Un bambino creativo è un bambino felice, Antonio Cimino, designer ed artista poliedrico di formazione milanese, fondatore dell'Atelier "Officine Creative", attenderà in piazza quanti vorranno mettere alla prova la propria creatività attraverso colori, biglie, sculture da viaggio, arte cinetica.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.