13 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
52 minuti fa:A Villapiana andrà in scena lo spettacolo "Terra! Ti invito al viaggio"
12 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
14 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
12 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
13 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
9 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
15 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
14 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
22 minuti fa:Dipingere all'aria aperta, gli “acquarellisti” di Castrovillari immersi nelle bellezze del Pollino

Leadership al femminile, esiste davvero? Se ne discuterà domani all’Auditorium Amarelli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO – Un viaggio lungo tutta la Penisola che indaga le storie esemplari di 10 donne imprenditrici e manager, protagoniste della storia industriale del Paese. Un racconto attraverso generazioni diverse che riesce a tratteggiare, meglio di molti manuali, il copione della managerialità di successo e la sua trasformazione nel corso degli anni.

«Leadership femminile, esiste davvero? È questo il titolo del testo - riporta la nota - che, nell’ambito della 22esima edizione di Estate al Museo sarà presentato domani, venerdì 18 agosto alle ore 18:30 alla presenza delle autrici Chiara Galgani e Valeria Santoro. Interverranno con loro il Cavaliere del Lavoro Gloria Tenuta e la consigliera di parità della Regione Calabria Tonia Stumpo. Dopo il successo di presenze che ha accolto per il primo degli appuntamenti il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri ospite del talk promosso da LaC; l’approfondimento sulla La Judeca di Rossano al tempo di Shabbatai Donnolo e di S.Nilo Juniore (sec.X) con l’autore rossanese Francesco Joele Pace e la presentazione del libro di Fausto Tarsitano, Alle 21 precise prosegue la programmazione promossa all’interno dell’Auditorium Amarelli, salotto culturale che fino a settembre ospiterà in un cartellone aperto, presentazioni di libri e laboratori. Il 21 agosto sarà presentato La memoria e il Futuro (edizioni Luiss) di Andrea Zaghi. Saranno presenti Nicoletta Picchio, giornalista del Sole 24 Ore e la direttrice della collana Bellissima della Luiss, Pina Amarelli e Fortunato Amarelli. La rassegna Estate al Museo proseguirà venerdì 25 agosto con Oicofobia – il ripudio della nazione di Spartaco Pupo, docente di Storia delle Dottrine Politiche all’Università della Calabria. Si confronteranno sul tema con lui il comunicatore strategico e lobbista Lenin Montesanto e Pina Amarelli».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.