12 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
15 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
13 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
14 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
4 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale

Leadership al femminile, esiste davvero? Se ne discuterà domani all’Auditorium Amarelli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO – Un viaggio lungo tutta la Penisola che indaga le storie esemplari di 10 donne imprenditrici e manager, protagoniste della storia industriale del Paese. Un racconto attraverso generazioni diverse che riesce a tratteggiare, meglio di molti manuali, il copione della managerialità di successo e la sua trasformazione nel corso degli anni.

«Leadership femminile, esiste davvero? È questo il titolo del testo - riporta la nota - che, nell’ambito della 22esima edizione di Estate al Museo sarà presentato domani, venerdì 18 agosto alle ore 18:30 alla presenza delle autrici Chiara Galgani e Valeria Santoro. Interverranno con loro il Cavaliere del Lavoro Gloria Tenuta e la consigliera di parità della Regione Calabria Tonia Stumpo. Dopo il successo di presenze che ha accolto per il primo degli appuntamenti il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri ospite del talk promosso da LaC; l’approfondimento sulla La Judeca di Rossano al tempo di Shabbatai Donnolo e di S.Nilo Juniore (sec.X) con l’autore rossanese Francesco Joele Pace e la presentazione del libro di Fausto Tarsitano, Alle 21 precise prosegue la programmazione promossa all’interno dell’Auditorium Amarelli, salotto culturale che fino a settembre ospiterà in un cartellone aperto, presentazioni di libri e laboratori. Il 21 agosto sarà presentato La memoria e il Futuro (edizioni Luiss) di Andrea Zaghi. Saranno presenti Nicoletta Picchio, giornalista del Sole 24 Ore e la direttrice della collana Bellissima della Luiss, Pina Amarelli e Fortunato Amarelli. La rassegna Estate al Museo proseguirà venerdì 25 agosto con Oicofobia – il ripudio della nazione di Spartaco Pupo, docente di Storia delle Dottrine Politiche all’Università della Calabria. Si confronteranno sul tema con lui il comunicatore strategico e lobbista Lenin Montesanto e Pina Amarelli».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.