1 ora fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
2 ore fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»
2 minuti fa:A lezione di legalità, un ponte virtuale tra Toscana e Calabria unisce due scuole nel segno dell’impegno civile
4 ore fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere
3 ore fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
3 ore fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
33 minuti fa:Continua l'esperienza dei Mid per i bimbi del Polo Magnolia al Parco di Castiglione di Paludi
1 ora fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
4 ore fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
2 ore fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo

Leadership al femminile, esiste davvero? Se ne discuterà domani all’Auditorium Amarelli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO – Un viaggio lungo tutta la Penisola che indaga le storie esemplari di 10 donne imprenditrici e manager, protagoniste della storia industriale del Paese. Un racconto attraverso generazioni diverse che riesce a tratteggiare, meglio di molti manuali, il copione della managerialità di successo e la sua trasformazione nel corso degli anni.

«Leadership femminile, esiste davvero? È questo il titolo del testo - riporta la nota - che, nell’ambito della 22esima edizione di Estate al Museo sarà presentato domani, venerdì 18 agosto alle ore 18:30 alla presenza delle autrici Chiara Galgani e Valeria Santoro. Interverranno con loro il Cavaliere del Lavoro Gloria Tenuta e la consigliera di parità della Regione Calabria Tonia Stumpo. Dopo il successo di presenze che ha accolto per il primo degli appuntamenti il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri ospite del talk promosso da LaC; l’approfondimento sulla La Judeca di Rossano al tempo di Shabbatai Donnolo e di S.Nilo Juniore (sec.X) con l’autore rossanese Francesco Joele Pace e la presentazione del libro di Fausto Tarsitano, Alle 21 precise prosegue la programmazione promossa all’interno dell’Auditorium Amarelli, salotto culturale che fino a settembre ospiterà in un cartellone aperto, presentazioni di libri e laboratori. Il 21 agosto sarà presentato La memoria e il Futuro (edizioni Luiss) di Andrea Zaghi. Saranno presenti Nicoletta Picchio, giornalista del Sole 24 Ore e la direttrice della collana Bellissima della Luiss, Pina Amarelli e Fortunato Amarelli. La rassegna Estate al Museo proseguirà venerdì 25 agosto con Oicofobia – il ripudio della nazione di Spartaco Pupo, docente di Storia delle Dottrine Politiche all’Università della Calabria. Si confronteranno sul tema con lui il comunicatore strategico e lobbista Lenin Montesanto e Pina Amarelli».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.