10 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
16 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
19 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
22 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
11 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
21 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
20 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
14 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo

Domenica 13 agosto il Treno della Sila ospiterà il progetto fotografico dell'artista Luigi Cipparrone

1 minuti di lettura

SILA - A bordo del Treno della Sila, domenica 13 agosto, sarà possibile ammirare la mostra fotografica dell’artista Luigi Cipparrone. A dieci anni dalla sua prematura scomparsa è stato realizzato, nel mese di maggio scorso negli spazi espositivi della Provincia di Cosenza, il progetto fotografico nato da un’idea di Gabriella Lo Feudo e Anna Cipparrone, curato da Diego Mazzei, che è poi proseguito in occasione della decima edizione della Biennale “Riviera dei cedri” nel mese di luglio, per approdare sui monti della Sila grazie al sostegno di Ferrovie della Calabria.

Sul Treno della Sila e alla stazione sosta San Nicola di Silvana Mansio, sarà possibile ammirare le opere dello studioso della fotografia Luigi Cipparrone con delle sezioni particolari dedicate alla Sila ed allo storico Trenino. Luigi Cipparrone è stata una personalità nota ed importante nel panorama artistico contemporaneo, un attento studioso del territorio calabrese, come lo dimostrano i progetti fotografici da lui realizzati sui centri storici, le torri ed i castelli, la Fiera di San Giuseppe, la Magna Grecia ed il teatro ma altresì docente e autore di libri sulla fotografia stenopeica di cui era uno dei massimi esponenti, l’unico al Sud d’Italia prima di dar vita ad una generazione di allievi interessati a questa affascinante tecnica.

Dell’artista e delle sue opere ne parleranno insieme i curatori della mostra che per l’occasione presenteranno il volume edito dalla casa editrice LibrAre. Interverrà la studiosa di storia e di teoria della fotografia, Caterina Martino. La mostra sarà visibile a partire dalle ore 9.30 sui vagoni del Treno della Sila, alla stazione di Camigliatello Silano, prima della partenza verso Silvana Mansio prevista alle ore 10.00.

(Fontefoto Corigliano Calabro Fotografia)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia