1 ora fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
5 ore fa:Attività estive e inclusione: successo per la minicrociera de "I Figli della Luna"
2 ore fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
3 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
5 ore fa:Tutela del patrimonio naturale, a Laino Borgo una giornata dedicata al rispetto per l’ambiente
4 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"
Adesso:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»
30 minuti fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia
2 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
4 ore fa:Si conclude la visita del Presidente della Repubblica di Albania Bajram Begaj in Calabria

"A passo d'arte", l'evento sulla moda sostenibile al Mumam di Cariati

1 minuti di lettura

CARIATI - Il 6 agosto 2023, nella magnifica cornice del Mu.M.A.M Museo del Mare, dell'Agricoltura e delle Migrazioni di Cariati, alla presenza della Direttrice del museo Assunta Scorpiniti e della delegata alla Cultura Alda Montesanto, ha avuto luogo una interessante e riuscitissima manifestazione culturale e artistica  "A passo d'arte".

«L'evento - si legge nella nota - è stato organizzato dall'Associazione Ruskia Aps, da anni impegnata nella promozione storica, ambientale e artistica del territorio. Dopo un periodo di riflessione e di riprogettazione ha promosso una manifestazione la cui formula aveva già fatto registrare un notevole successo nel 2019 a Corigliano Rossano e a Cersosimo (PZ), e nel 2020 a Mirto Crosia: una presentazione di abiti in carta e plastica realizzati da Soeve. Soeve è l'acronimo del duo artistico Sonia Quercia e Veronica Martino, specializzate nella realizzazione di opere originali ottenute tramite l'utilizzo di materiali di recupero come carta e plastica, che normalmente vengono considerati inquinamento e deturpamento ambientale. L'idea del duo nasce dalla esigenza di unire l'arte al concetto di sostenibilità».

«La serata, inoltre, è stata impreziosita dai versi poetici di Anila Dahriu, Giuseppina Irene Groccia e Pierluigi Rizzo che hanno condiviso con il pubblico le loro prospettive poetiche, offrendo un ulteriore dimensione di profondità e riflessione all'evento. A fare da cornice, le straordinarie opere del maestro Alfonso Caniglia. Le sue creazioni si distinguono per la notevole forza rappresentativa, raffinata armonia, alla ricerca continua di una dimensione spirituale».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.